
Una tassa del 25 per cento sulla carne potrebbe aiutare a salvare il clima
Una ong olandese ha proposto, sulla base di uno studio scientifico, di introdurre una tassa del 25 per cento sulla carne.
Una ong olandese ha proposto, sulla base di uno studio scientifico, di introdurre una tassa del 25 per cento sulla carne.
Un’indagine di Essere Animali negli allevamenti ittici in Grecia mostra gabbie sovraffollate, larga diffusione di malattie e metodi di uccisione cruenti. Da qui proviene più della metà di branzini e orate che compriamo in Italia.
A New York è diventato illegale vendere e servire foie gras in tutti i negozi e ristoranti. Crescono i movimenti di protesta anche nel Regno Unito.
Considerata tra le eccellenze italiane, la produzione di mozzarella di bufala cela pratiche crudeli e dal grande impatto ambientale.
Già sfruttata per i piccoli animali, l’agopuntura si sta rivelando un metodo terapeutico efficace anche nella cura delle vacche da latte.
Prodotti senza pesticidi, da allevamenti che rispettano gli animali, in imballaggi con sempre meno plastica: come vorresti che fossero i tuoi acquisti al supermercato? Per rispondere c’è l’iniziativa “Saturday for future” di Coop.
In meno di venti anni numerosi ecosistemi sono stati distrutti, senza essere sottoposti ad un’adeguata valutazione di impatto ambientale.
Il canale di Beagle e i suoi fiordi incontaminati sono salvi, il progetto di un grande allevamento di salmoni è stato bocciato.
In seguito all’accordo di pace tra il governo e i guerriglieri delle Farc la deforestazione è cresciuta, ora, per la prima volta da allora, ha iniziato a diminuire.
Dopo aver fatto strage di maiali in Asia, la malattia virale si sta diffondendo rapidamente, anche in Europa.