
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
Città più verdi per città più sane. Devono aver pensato così gli amministratori locali di Utrecht, cittadina di circa 1,2 milioni di abitanti nei Paesi Bassi. Da giugno infatti le 316 fermate degli autobus della città sono state trasformate in giardini fioriti. I tetti delle pensiline ospitano delle piccole aiuole pensili, utili per attirare gli
Città più verdi per città più sane. Devono aver pensato così gli amministratori locali di Utrecht, cittadina di circa 1,2 milioni di abitanti nei Paesi Bassi. Da giugno infatti le 316 fermate degli autobus della città sono state trasformate in giardini fioriti. I tetti delle pensiline ospitano delle piccole aiuole pensili, utili per attirare gli insetti impollinatori come le api, ma anche per ridurre l’effetto isola di calore – quindi diminuire le temperature estive – e filtrare parte degli inquinanti atmosferici.
Un modo per aumentare la biodiversità nella città indubbiamente. Ma non ci sono solo i tetti verdi. Alcune fermate sono state attrezzate con pannelli fotovoltaici, luci Led, sedili in bambù e altre piante succulente, così da renderli dei giardini in miniatura. “La nostra missione è quella di essere la regione più sana d’Europa: il numero di abitanti della città e della regione sta crescendo rapidamente”, ha detto a Euronews un portavoce della città.
Go #Utrecht! In my city, 316 bus stops now have a green roof. These roofs help to capture fine dust, storage of rainwate, provide cooling in the summertime and they contribute to the city’s biodiversity, supporting insects. Want one too? | #climateaction https://t.co/t0H2vIXPkP pic.twitter.com/BoPQOKDTE7
— Jolanda van Ginkel (@jolandavginkel) July 7, 2019
Un sistema intelligente per fornire cibo e riparo anche ad altri animali della città. E rendere più vivibili le arterie cittadine. L’amministrazione fa sapere che le nuove aree verdi saranno gestite da dipendenti comunali che gireranno di aiuola in aiuola con mezzi elettrici.
È ormai riconosciuto il ruolo fondamentale delle aree verdi e delle foreste urbane nei centri urbani. Migliorano il benessere dei cittadini attivamente perché filtrano e riducono le particelle responsabili dell’inquinamento atmosferico. Ma aiutano anche a ridurre lo stress e i livelli di cortisolo. Secondo la Fao gli alberi possono ridurre il fabbisogno di aria condizionata del 30 per cento se correttamente collocati attorno agli edifici. Nei climi freddi, possono proteggere le case dal vento e risparmiare energia utilizzata per il riscaldamento del 20-50 per cento. Un albero maturo inoltre può assorbire fino a 150 kg di CO2 l’anno, contribuendo così a mitigare i cambiamenti climatici.
Accanto a questo progetto, l’amministrazione cittadina ha appena annunciato che entro il 2028 l’intera flotta di autobus sarà elettrica. Per ora i primi dieci bus elettrici già circolano per le vie cittadine, e sono andati a sostituire i vecchi diesel. Gli autisti inoltre sono spinti ad una guida più intelligente grazie a degli “incentivi” che premiano il dipendente che guida in maniera più efficiente e sicura possibile. C’è da chiedersi cosa potrebbe accadere se adottassimo le stesse soluzioni a Milano o Roma.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Che fine fa il vetro, quando si rompe? Se lo trattiamo bene, è uno dei pochi materiali che non vedrà mai la discarica. Qui vi raccontiamo come e perché. Con l’aiuto di CoReVe.
Nasce il Parco nazionale del Matese, la 25esima area protetta italiana che ospita un’enorme biodiversità tra Campania e Molise.
Il 6 maggio l’Italia ha già consumato tutte le risorse naturali rinnovabili che le spettano per l’intero 2025: è l’Overshoot day del nostro paese.
Il rapporto annuale di Reporter senza frontiere sulla libertà di stampa indica per la prima volta una situazione globale “difficile”. Male l’Italia.
Combattimenti tra animali, caccia al trofeo e allevamento in gabbia: nessuno degli emendamenti che avrebbero contrastato queste pratiche è stato approvato dalla maggioranza di Governo in Parlamento.
Mentre l’Europa prende tempo per stringere i controlli contro il commercio illegale di legno, Albania, Bosnia e Macedonia del Nord provano a cogliere l’opportunità per fare passi avanti.
Un’immersione a oltre 5.000 metri di profondità ha svelato un fondale pieno di plastica e rifiuti: la Calypso deep, nel cuore del Mediterraneo, si conferma uno dei luoghi più inquinati degli abissi marini.