
Per teatro, cinema e luoghi dell’arte “l’inverno è arrivato”
Il nuovo dpcm ha svuotato tutti i luoghi dell’arte: dai teatri ai cinema, dalle sale da concerto ai musei. Una riflessione dell’attrice Federica Fracassi.
Il nuovo dpcm ha svuotato tutti i luoghi dell’arte: dai teatri ai cinema, dalle sale da concerto ai musei. Una riflessione dell’attrice Federica Fracassi.
Aveva molti talenti: poliglotta, giornalista e viaggiatrice ma decise di raccontare il mondo attraverso la macchina fotografica. Un’artista del racconto.
Alla Fabbrica del Vapore, un viaggio sensoriale nel mondo di Frida Kahlo, Diego Rivera e del loro complicato ma adorato Messico.
Attesissimo, il museo sarà il riferimento nazionale per la fotografia. Ma forse non tutti sanno che ne esiste già uno nel milanese.
Dal 15 ottobre al 31 gennaio 2021 Giacomo “Jack” Braglia espone a Lugano le sue opere al confine tra fotografia e scultura, che invitano a riflettere sulla crisi ambientale.
Al museo più famoso di Madrid una mostra temporanea indaga il ruolo delle donne nell’arte spagnola, troppo spesso sottovalutato.
Quando opere di land art perfettamente inserite nel territorio trasformano un parco nazionale in una galleria d’arte moderna a cielo aperto. Meravigliosa.
4 anni e 4 ghiacciai: tanto durerà il progetto L’adieu des glaciers per raccontare il Monte Rosa, il Cervino, il Gran Paradiso e il Monte Bianco.
Classi di danza in luoghi di grande rilievo artistico, pensate per i “Parkinson dancer” ma aperte a tutti. “Siamo danzatori in un museo, non pazienti in uno studio di fisioterapia”.
Come sono cambiati i luoghi, le vite e la società in questo 2020? Gli Sguardi sul nuovo mondo raccontati a Lodi ci aiutano a capirlo. Torna la fotografia che parla alle coscienze.