
La storia e le trasformazioni dei ghiacciai della Valle d’Aosta, in mostra al Forte di Bard
4 anni e 4 ghiacciai: tanto durerà il progetto L’adieu des glaciers per raccontare il Monte Rosa, il Cervino, il Gran Paradiso e il Monte Bianco.
4 anni e 4 ghiacciai: tanto durerà il progetto L’adieu des glaciers per raccontare il Monte Rosa, il Cervino, il Gran Paradiso e il Monte Bianco.
Classi di danza in luoghi di grande rilievo artistico, pensate per i “Parkinson dancer” ma aperte a tutti. “Siamo danzatori in un museo, non pazienti in uno studio di fisioterapia”.
Come sono cambiati i luoghi, le vite e la società in questo 2020? Gli Sguardi sul nuovo mondo raccontati a Lodi ci aiutano a capirlo. Torna la fotografia che parla alle coscienze.
Scopriamo chi è Patricia Marroquin Norby, nativa americana e nuova curatrice di uno dei più grandi e noti musei di New York.
Non si acquista più il biglietto per visitare la Pinacoteca ma si sottoscrive un abbonamento che dà la possibilità di accedervi tutte le volte che lo si desidera.
Tele mai uscite dal Musée Marmottan Monet di Parigi arrivano in esclusiva in Italia per raccontare uno dei movimenti artistici più amati. Tra gli autori in mostra, finalmente una donna, Berthe Morisot.
Un breve tour alla scoperta di un territorio paesaggisticamente e artisticamente ricco e sorprendente tra Liguria e Toscana. Tutto percorribile in treno, senza fretta.
Il Getty ha raccolto in un libro gli scatti coi capolavori dell’arte in versione casalinga. Il ricavato andrà agli artisti in difficoltà dopo la pandemia.
Le tappe del nostro viaggio alla ricerca delle bianche architetture, delle tracce lasciate da Federico II, dei cieli azzurri e dei siti Unesco di Puglia.
La vita eccezionale di Giulia Maria Crespi, fondatrice e presidente onoraria del Fai, Fondo ambiente italiano, morta a 97 anni.