
La produzione di idrogeno è variegata quanto i colori dell’arcobaleno. Quali sono le prospettive reali del suo impiego nell’immediato futuro? Lo abbiamo chiesto a un esperto.
Il Centro agro alimentare di Bologna è un esempio di come le rinnovabili siano oggi in grado di alimentare grandi centri direzionali e di distribuzione, diventando allo stesso tempo una fonte di ricavo.
Il Centro agroalimentare di Bologna (Caab) è il più grande centro distributivo per il commercio all’ingrosso dei prodotti agroalimentari e biologici in Italia. Ed è alimentato a fonti rinnovabili grazie all’installazione di uno dei più grandi sistemi di accumulo per l’energia fotovoltaica del nostro Paese.
Nello specifico si tratta di un nuovo impianto fotovoltaico con una potenza di 450 kWp, che verrà installato sul tetto della nuova area mercatale del mercato ortofrutticolo e sarà abbinato ad un sistema di accumulo da 210 kWh, permettendo così alla struttura di produrre per autoconsumo circa l’80 per cento del fabbisogno annuo di elettricità. “Questa è la quarta fase di un progetto partito già nel 2011, quando installammo sulla copertura che oggi ospita Fico, il parco tematico dedicato al settore agroalimentare e alla gastronomia, con 80mila metri quadrati di fotovoltaico, con una potenza di oltre 8 megawatt”, racconta Alessandro Bonfiglioli amministratore delegato di Caab.
Negli anni successivi l’intera copertura dell’immobile è stata equipaggiata con il solare, facendo quello di Caab l’impianto a tetto più grande d’Europa, con oltre 40mila pannelli fotovoltaici. Come quattordici campi da calcio che producono energia rinnovabile.“Il passo successivo era passare all’accumulo, visto che l’obiettivo è proprio quello di utilizzare sul posto tutta l’energia che produciamo”, continua Bonfiglioli. Oggi l’intero sistema fornisce il 60 per cento dell’elettricità richiesta dalla struttura. La parte rimanente viene acquistata da una società elettrica che produce energia da fonti rinnovabili.
“Ci mancava tutta la fase notturna, ovvero quella dell’illuminazione, in un periodo durante il quale ovviamente il fotovoltaico non produce elettricità. Quindi la scelta più logica ci sembrava quella dell’accumulo insieme ad alcune colonnine di ricarica per i veicoli elettrici”, continua l’amministratore delegato di Caab. Ciò che spiega Bonfiglioli è che le rinnovabili sono state quasi una scelta obbligata, visto che il mercato ortofrutticolo è di per sé un’attività estremamente energivora, basti pensare alla refrigerazione o all’illuminazione. La spesa elettrica infatti prima del fotovoltaico era la prima voce di spesa. “Oggi invece è la seconda per quanto riguarda i ricavi”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La produzione di idrogeno è variegata quanto i colori dell’arcobaleno. Quali sono le prospettive reali del suo impiego nell’immediato futuro? Lo abbiamo chiesto a un esperto.
La società elettrica che soddisfa la domanda nel 95% delle Hawaii ha annunciato un piano per raggiungere la neutralità climatica prima del 2050.
Ad aprile, il Portogallo ha registrato il 51% di produzione elettrica da energie rinnovabili. Un record assoluto. Successo analogo anche in Spagna.
L’accusa è quella di aver contribuito consapevolmente alla crisi climatica. Eni rigetta le accuse. La società è criticata anche per i nuovi giacimenti.
Il Cdm italiano approva la realizzazione di 13 nuovi impianti ad agrivoltaico nel sud Italia. Dall’altra parte continua a sostenere il gas fino al 2028.
Da ottobre a marzo, le rinnovabili hanno coperto il 40% della produzione energetica contro il 37 da fossili. È la prima volta che accade in Europa.
Le fonti rinnovabili hanno raggiunto il 50,3 per cento dei consumi finali, in Germania, nel primo trimestre dell’anno in corso.
Digiwatt è uno strumento per misurare i consumi energetici della propria casa o azienda. Perché la transizione energetica dipende dalla consapevolezza.
Un gruppo di ricercatori ha sviluppato un metodo rivoluzionario per riutilizzare il silicio estratto dai pannelli solari usati.