Darkness descending in the east. https://t.co/LLC6AmpHBJ
— Ariel Brunner (@ArielBrunner) March 20, 2022

Si tratta della la prima opera d’arte originale di protesta contro le fonti fossili su una piattaforma di estrazione del gas attiva.
Gli ex-impiegati arrestati per “attività estremiste”. In Bielorussia si teme per la sicurezza degli ambientalisti e il futuro delle aree protette.
Una delle ong più longeve e importanti della Bielorussia, che si occupa di difendere la fauna selvatica, la Birdlife Belarus (Apb), è stata costretta a chiudere. L’accusa è quella di aver tentato di destabilizzare la situazione politica nel paese con il pretesto di proteggere gli uccelli.
Ma il vero motivo della ritorsione del governo bielorusso è da ricercarsi nel fatto che, come tante associazioni ambientaliste nel paese, anche l’Apb è favorevole a una soluzione pacifica in relazione al conflitto in Ucraina. E così, come stabilito da un tribunale, il mese prossimo l’ong dovrà chiudere i battenti dopo 24 anni di attività.
L’intensificarsi della guerra in Ucraina ha reso la Bielorussia più paranoica nei confronti delle attività interne. Il presidente russo Vladimir Putin ha lanciato l’accusa contro numerosi laboratori in Ucraina che starebbero “sperimentando malattie infettive sotto la guida degli Stati Uniti”. Così, pure in Bielorussia, gli scienziati che si occupano di animali e della loro conservazione vengono accusati di lavorare su armi biologiche.
Chi fa ambientalismo è visto come una minaccia e gli ambientalisti stessi temono per il proprio futuro: diversi ex-dipendenti della Apb sono stati arrestati con l’accusa di “attività estremiste” e chi è rimasto a piede libero si dice preoccupato di avere i telefoni intercettati.
La Bielorussia è una regione nota per il suo ricco patrimonio naturale. Ospita la Polesia, un’area umida grande quanto due terzi del Regno Unito (18 milioni di ettari), conosciuta come “l’Amazzonia d’Europa” per la sua straordinaria biodiversità.
L’Apb ha ottenuto importanti traguardi con fondi minimi, tra cui la “riumidificazione” di oltre 17.200 ettari di torbiere e l’espansione di uno dei più grandi complessi di paludi d’Europa, portando queste aree a una dimensione totale di 100.000 ettari. Apb ha anche contribuito a salvare dall’estinzione l’Acrocephalus paludicola (in Italia conosciuto con il nome di pagliarolo), una specie di uccello migratore.
Organizzazioni come il Wwf e l’Unione internazionale per la conservazione della natura (Iucn) hanno rilasciato dichiarazioni in cui affermano che la pace è essenziale per la prosperità della natura, condannando la guerra come generatrice di profonde conseguenze ecologiche oltre che umanitarie.
“I danni causati dai conflitti armati vanno ben oltre quelli causati dai combattimenti stessi. Distruggendo la governance, le riverberanti conseguenze ecologiche dei conflitti possono durare decenni”, ha affermato l’Onu in una nota.
Ciò che tutti temono adesso è che le paludi possano essere compromesse per far posto a nuove infrastrutture. D’altronde non è la prima volta che il presidente della Bielorussia Aljaksandr Lukašėnka tenta di chiudere Apb e altre associazioni ambientaliste. Ora che ci è riuscito, nessuno sarà lì per salvaguardare quei luoghi incontaminati.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si tratta della la prima opera d’arte originale di protesta contro le fonti fossili su una piattaforma di estrazione del gas attiva.
Nella notte tra domenica e lunedì si è aperto un terzo focolaio, tra Torre del Greco e Pompei. Il parco del Vesuvio continua a bruciare.
Un milione di sanzione da parte del Garante per la concorrenza e il mercato: fornite false informazioni sulla sostenibilità ambientale dei prodotti.
Una temperatura record di 41,8 gradi centigradi è stata registra nella città di Isesaki, in Giappone: mai era stato raggiunto un valore simile.
Un viaggio all’ interno delle gigantesche piantagioni di eucalipto per conoscere il loro impatto su terra, acqua e comunità nel semiarido brasiliano.
Prende il via il 1 agosto la concessione all’associazione Poveglia per tutti, stabilita da un accordo con il Demanio: diventerà un parco pubblico
Fiamme in Sardegna, Sicilia e Calabria, e il rapporto parla chiaro: nel l 2025 persi già 31mila ettari di terreno in tutta Italia, col Sud più colpito.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.