Per la Giornata mondiale dell’ambiente del 5 giugno, abbiamo scelto otto tecnologie che combattono l’inquinamento da plastica nei mari e nei fiumi.
Underwater photographer of the year 2018, la vita del mondo subacqueo negli scatti vincitori
I fondali marini sono un mondo che brulica di colori e vita. I vincitori dell’Underwater photographer of the year 2018 ci portano alla scoperta della realtà che si nasconde sott’acqua.
Il mondo subacqueo è uno scrigno di vita, colori e biodiversità ancora oggi in parte sconosciuto, tanto che i suoi abissi sembrano a molti una realtà oscura e difficile da immaginare. Così, ogni anno vengono premiate le immagini più belle scattate sott’acqua per celebrare le profondità che tanto intrigano, attraggono e affascinano, grazie al concorso fotografico Underwater photographer of the year. Il concorso è nato nel Regno Unito nel 1965 e si divide in otto categorie internazionali, più tre sezioni dedicate alle acque britanniche, e ha l’obiettivo di omaggiare la fotografia subacquea con migliaia di foto provenienti da tutto il mondo.
Le foto vincitrici dell’Underwater photographer of the year 2018
Lo scatto che ha vinto il primo premio dell’Underwater photographer of the year 2018
La foto panoramica di un relitto risalente alla Seconda guerra mondiale accerchiato da banchi di pesce soldato sui fondali del mar Rosso ha portato il fotografo tedesco Tobias Friedrich a vincere il titolo di Underwater photographer of the year di quest’anno. Con il suo scatto, intitolato Cycle war, Friedrich si è distinto tra più di cinquemila foto subacquee inviate da 63 paesi per “la capacità artistica di visualizzare l’immagine e il talento fotografico di riuscire a realizzarla”, ha commentato il giudice Peter Rowlands.

I giudici dell’Underwater photographer of the year scelgono ogni anno le foto più belle di realtà subacquee, che siano i fondali dei mari e degli oceani, di laghi o persino piscine. La maggior parte degli scatti ritraggono le più svariate specie animali nel loro habitat naturale, dando vita a una gallery fotografica che fa scoprire nuovi ambienti, creature inaspettate e comportamenti magici.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

I rappresentanti di 175 paesi sono riuniti a Parigi nel tentativo di accordarsi per un trattato sull’intero ciclo di vita della plastica.

Dopo l’Alberta, colpita dagli incendi la provincia della Nuova Scozia, in Canada. Decretato lo stato d’emergenza a Halifax.

Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.

Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.

Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.

L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.

La svizzera Glencore ha annunciato il primo impianto di litio riciclato in Italia. Può sorgere nel 2027. Intanto il sud della Sardegna va bonificato.

La Ausl di Ravenna lancia un allarme sanitario: le acque alluvionali dell’Emilia-Romagna possono essere contaminate. Cosa fare per evitare conseguenze.