
Si tratta della la prima opera d’arte originale di protesta contro le fonti fossili su una piattaforma di estrazione del gas attiva.
I fondali marini sono un mondo che brulica di colori e vita. I vincitori dell’Underwater photographer of the year 2018 ci portano alla scoperta della realtà che si nasconde sott’acqua.
Il mondo subacqueo è uno scrigno di vita, colori e biodiversità ancora oggi in parte sconosciuto, tanto che i suoi abissi sembrano a molti una realtà oscura e difficile da immaginare. Così, ogni anno vengono premiate le immagini più belle scattate sott’acqua per celebrare le profondità che tanto intrigano, attraggono e affascinano, grazie al concorso fotografico Underwater photographer of the year. Il concorso è nato nel Regno Unito nel 1965 e si divide in otto categorie internazionali, più tre sezioni dedicate alle acque britanniche, e ha l’obiettivo di omaggiare la fotografia subacquea con migliaia di foto provenienti da tutto il mondo.
La foto panoramica di un relitto risalente alla Seconda guerra mondiale accerchiato da banchi di pesce soldato sui fondali del mar Rosso ha portato il fotografo tedesco Tobias Friedrich a vincere il titolo di Underwater photographer of the year di quest’anno. Con il suo scatto, intitolato Cycle war, Friedrich si è distinto tra più di cinquemila foto subacquee inviate da 63 paesi per “la capacità artistica di visualizzare l’immagine e il talento fotografico di riuscire a realizzarla”, ha commentato il giudice Peter Rowlands.
I giudici dell’Underwater photographer of the year scelgono ogni anno le foto più belle di realtà subacquee, che siano i fondali dei mari e degli oceani, di laghi o persino piscine. La maggior parte degli scatti ritraggono le più svariate specie animali nel loro habitat naturale, dando vita a una gallery fotografica che fa scoprire nuovi ambienti, creature inaspettate e comportamenti magici.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si tratta della la prima opera d’arte originale di protesta contro le fonti fossili su una piattaforma di estrazione del gas attiva.
Nella notte tra domenica e lunedì si è aperto un terzo focolaio, tra Torre del Greco e Pompei. Il parco del Vesuvio continua a bruciare.
Un milione di sanzione da parte del Garante per la concorrenza e il mercato: fornite false informazioni sulla sostenibilità ambientale dei prodotti.
Una temperatura record di 41,8 gradi centigradi è stata registra nella città di Isesaki, in Giappone: mai era stato raggiunto un valore simile.
Un viaggio all’ interno delle gigantesche piantagioni di eucalipto per conoscere il loro impatto su terra, acqua e comunità nel semiarido brasiliano.
Prende il via il 1 agosto la concessione all’associazione Poveglia per tutti, stabilita da un accordo con il Demanio: diventerà un parco pubblico
Fiamme in Sardegna, Sicilia e Calabria, e il rapporto parla chiaro: nel l 2025 persi già 31mila ettari di terreno in tutta Italia, col Sud più colpito.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.