
58 città italiane hanno una concentrazione di polveri sottili ben oltre i limiti suggeriti dell’Oms, secondo i dati Copernicus.
Il National Geographic ha premiato la migliore fotografia naturalistica da tutto il mondo, per farci scoprire e appassionare con un occhio più consapevole alla bellezza che ci circonda. Tutti gli scatti vincitori.
Ogni anno il National Geographic, la rivista americana dedicata all’esplorazione del mondo e della natura, premia gli scatti migliori di fotografia naturalistica amatoriale internazionale. Il National Geographic nature photographer of the year è il concorso che vuol raccontare l’ambiente del nostro Pianeta e delle specie che vi abitano ma, al tempo stesso, esporre le pressioni a cui sono sottoposti, troppo spesso a causa dal genere umano.
La foto vincitrice del 2017, scattata nel parco nazionale Tanjung Puting del Borneo dal fotografo Jayaprakash Joghee Bojan, è in questo senso simbolica perché ritrae un orango nel suo habitat, sempre più frammentato e ridotto a causa della deforestazione. “Viaggiando nel Borneo ci si rende conto che il 60 o il 70 per cento dell’habitat degli oranghi è stato distrutto dalla coltivazione della palma da olio”, ha detto Bojan. “Sono emozionato che il concorso è stato vinto proprio da questa foto perché credo che gli oranghi abbiano più bisogno di vincere di me. Hanno bisogno di più aiuto di quello che stanno ricevendo al momento”.
Ogni anno il concorso apre ai fotografi amatoriali di tutto il mondo che possono caricare le proprie immagini attraverso Your shot, la pagina della community fotografica di National Geographic, e si divide in quattro categorie: wildlife (animali selvatici), landscapes (paesaggi), aerials (foto aeree), e underwater (foto subacquee).
I vincitori di quest’anno, scelti tra più di 11mila iscrizioni, hanno ritratto soggetti eterogenei, da un vulcano in eruzione alle Hawaii a un anemone sott’acqua, da una scimmia che riposa nelle acque calde delle terme naturali in Giappone a una piscina di roccia in mezzo al mare in burrasca in Australia. Il risultato è una galleria fotografica che ci fa viaggiare alla scoperta delle meraviglie delle specie animali, dei paesaggi, degli ecosistemi terresti e marini per spingerci a riconsiderare lo spazio che occupiamo se confrontati con la grandezza della natura e che, alla fine, ci tolgono il fiato.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
58 città italiane hanno una concentrazione di polveri sottili ben oltre i limiti suggeriti dell’Oms, secondo i dati Copernicus.
La quinta Conferenza mondiale sulla gestione dei prodotti chimici stabilisce di abbandonare i pesticidi più pericolosi per la salute entro il 2035.
Dal primo ottobre in Inghilterra è vietato vendere posate e bastoncini per palloncini di plastica monouso, tazze e contenitori per alimenti di polistirolo.
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
Il 1° ottobre è la Giornata mondiale dedicata al caffè. Startup italiane ed estere cercano di ridurre l’impatto ambientale di una bevanda tanto amata.
Individuare i nidi di tartarughe marine è importante per metterli in sicurezza fino alla schiusa delle uova. Un aiuto arriva dai cani addestrati.
Il 30 ottobre tre giovani attiviste partiranno per l’America centrale con il progetto Diritto a REsistere, per raccontare le storie di lotta dei nativi contro le ingiustizie ambientali. E ispirare tutti noi.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.
Un gruppo di ong europee ha depositato una denuncia penale contro il colosso Bayer, accusato di aver nascosto studi scomodi sul glifosato.