
Grandi ostacoli nei negoziati a Parigi sulla plastica. I governi sono d’accordo però sul predisporre una prima bozza entro fine anno.
Il parco nazionale, nella Repubblica di Carelia, copre una superficie di 122 mila ettari caratterizzati da isole rocciose ricoperte da foreste.
Il Ladoga è un lago immenso, il più grande d’Europa, e sorge nella Russia nord-occidentale, in un’area selvaggia e inospitale, almeno per l’uomo, caratterizzata da foreste sterminate, baie, golfi e isolette rocciose. Nelle acque del lago nuota una specie di foca che non si trova in nessun altro luogo al mondo, la foca del Ladoga (Pusa hispida ladogensis Nordquist), una sottospecie d’acqua dolce della foca dagli anelli. Quest’area dallo straordinario valore naturalistico è diventata un parco nazionale, con un decreto il governo federale russo ha infatti istituito il parco nazionale delle scogliere del Lago Ladoga.
L’area protetta copre una superficie di 122mila ettari su cui sorgono isole rocciose ricoperte da foreste ed è uno dei più grandi parchi del vecchio continente. Entro i prossimi due-tre anni l’area sarà resa più fruibile agli escursionisti grazie allo sviluppo di un rete di sentieri.
Alla realizzazione del parco ha contribuito attivamente Greenpeace Russia che ha promosso l’inserimento di aree di pregio nei confini del parco, condotto un lavoro di ricerca sulle specie in pericolo, combattuto gli incendi e i tagli illegali. Da dieci anni infatti Greenpeace, insieme ad altri gruppi, organizza campi di vigilanza per prevenire i roghi forestali con notevoli risultati, sono infatti ottanta gli incendi sviluppatisi sulle isole durante la stagione turistica estinti grazie al lavoro dei campi.
L’istituzione del parco, ha spiegato Greenpeace, è il risultato di una battaglia iniziata addirittura ventisette anni fa, che ha visto anche la partecipazione di Greenpeace Russia. Per raggiungere questo risultato è stata necessaria la partecipazione di oltre 40mila persone, 40 scienziati e 19 organizzazioni ambientaliste che nel 2016 si sono opposti a diverse compagnie petrolifere che volevano escludere dal parco aree su cui vi erano piani di sfruttamento.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Grandi ostacoli nei negoziati a Parigi sulla plastica. I governi sono d’accordo però sul predisporre una prima bozza entro fine anno.
Uno studio condotto in Francia indica una permanenza delle molecole dei pesticidi nei terreni maggiore rispetto a quanto finora immaginato.
L’Overshoot Day 2023 ci dice che esauriremo le risorse della Terra cinque giorni dopo rispetto al 2022, ma solo in minima parte per merito nostro.
Per la Giornata mondiale dell’ambiente del 5 giugno, abbiamo scelto otto tecnologie che combattono l’inquinamento da plastica nei mari e nei fiumi.
I rappresentanti di 175 paesi sono riuniti a Parigi nel tentativo di accordarsi per un trattato sull’intero ciclo di vita della plastica.
Dopo l’Alberta, colpita dagli incendi la provincia della Nuova Scozia, in Canada. Decretato lo stato d’emergenza a Halifax.
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.