
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
L’orca Tahlequah è di nuovo mamma. Il piccolo è nato all’inizio del mese di settembre ed è stato visto nuotare con lei nelle acque tra lo stato di Washington e il confine con il Canada.
La storia dell’orca Tahlequah, chiamata anche J-35, ha conquistato il mondo. Come dimenticare le immagini circolate nel 2018, quando venne avvistata mentre portava con sé il proprio cucciolo senza vita. Una pratica comune nelle orche ma che non era mai stata osservata per così tanti giorni di fila, 17 per la precisione.
Oggi però Tahlequah è di nuovo mamma. All’inizio del mese ha dato alla luce un piccolo esemplare maschio, in salute, che è stato visto nuotare insieme a lei nelle acque tra lo stato americano di Washington e il confine con il Canada.
Si pensa che J57, così è stato chiamato il piccolo, sia nato intorno al 4 di settembre. È robusto e sembra in salute.
“Il cinque di settembre ci hanno segnalato l’avvistamento di un cucciolo – ha dichiarato il Whale research center, l’ente che si occupa di monitorare i cetacei –. Tahlequah restava in disparte dagli altri esemplari ed era molto evasiva nei nostri confronti, quindi ce ne siamo andati dopo pochi minuti”.
L’avvistamento è stato confermato poco dopo. Il piccolo è stato fotografato mentre nuotava e si rotolava sulla superficie dell’acqua insieme alla sua mamma, intenta a cercare del cibo.
Una bellissima notizia dunque, che dona una nuova speranza al futuro della specie. Non possiamo che augurare buona fortuna a questa nuova famiglia.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Queste rare orche, che potrebbero appartenere ad una nuova specie, sono state osservate per la prima volta in natura dagli scienziati al largo di Capo Horn.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.