
L’esportazione è una pratica obsoleta e crudele. L’Italia e l’Europa intera devono sostenere un cambiamento che salvaguarda il benessere degli animali.
L’orca Tahlequah è di nuovo mamma. Il piccolo è nato all’inizio del mese di settembre ed è stato visto nuotare con lei nelle acque tra lo stato di Washington e il confine con il Canada.
La storia dell’orca Tahlequah, chiamata anche J-35, ha conquistato il mondo. Come dimenticare le immagini circolate nel 2018, quando venne avvistata mentre portava con sé il proprio cucciolo senza vita. Una pratica comune nelle orche ma che non era mai stata osservata per così tanti giorni di fila, 17 per la precisione.
Oggi però Tahlequah è di nuovo mamma. All’inizio del mese ha dato alla luce un piccolo esemplare maschio, in salute, che è stato visto nuotare insieme a lei nelle acque tra lo stato americano di Washington e il confine con il Canada.
Si pensa che J57, così è stato chiamato il piccolo, sia nato intorno al 4 di settembre. È robusto e sembra in salute.
“Il cinque di settembre ci hanno segnalato l’avvistamento di un cucciolo – ha dichiarato il Whale research center, l’ente che si occupa di monitorare i cetacei –. Tahlequah restava in disparte dagli altri esemplari ed era molto evasiva nei nostri confronti, quindi ce ne siamo andati dopo pochi minuti”.
L’avvistamento è stato confermato poco dopo. Il piccolo è stato fotografato mentre nuotava e si rotolava sulla superficie dell’acqua insieme alla sua mamma, intenta a cercare del cibo.
Una bellissima notizia dunque, che dona una nuova speranza al futuro della specie. Non possiamo che augurare buona fortuna a questa nuova famiglia.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’esportazione è una pratica obsoleta e crudele. L’Italia e l’Europa intera devono sostenere un cambiamento che salvaguarda il benessere degli animali.
L’Italia guarda al modello-Israele per l’acqua, basato su grandi opere e tecnologie avanzate. Ma anche su gravi violazioni dei diritti dei palestinesi.
Queste rare orche, che potrebbero appartenere ad una nuova specie, sono state osservate per la prima volta in natura dagli scienziati al largo di Capo Horn.
Maxi-sequestro di avorio in Vietnam: 7 tonnellate in arrivo dall’Angola, via Singapore, all’interno di container contenenti ufficialmente noccioline.
Inizia il 21 marzo la campagna L’ape è vita: chi noleggia un’auto con Maggiore contribuisce alla tutela di 100 api col progetto Bee my future di LifeGate.
Le foreste del mondo sono ecosistemi delicati che danno moltissimo all’umanità. Dobbiamo impegnarci per proteggere e fare tesoro delle nostre foreste.
Alla fine del decennio, l’acqua dolce sul pianeta sarà insufficiente. Ed è solo colpa dell’uomo. A dirlo è la Commissione globale sull’economia dell’acqua.
Il governo francese ha fatto ricorso a una clausola che permette di scavalcare il voto del parlamento. La riforma delle pensioni è dunque realtà.
Nell’isola di Trindade, nell’Atlantico, un team di scienziati ha fatto una scoperta “nuova e terrificante”: la plastica è fusa nelle rocce.