
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
L’orca Tahlequah è di nuovo mamma. Il piccolo è nato all’inizio del mese di settembre ed è stato visto nuotare con lei nelle acque tra lo stato di Washington e il confine con il Canada.
La storia dell’orca Tahlequah, chiamata anche J-35, ha conquistato il mondo. Come dimenticare le immagini circolate nel 2018, quando venne avvistata mentre portava con sé il proprio cucciolo senza vita. Una pratica comune nelle orche ma che non era mai stata osservata per così tanti giorni di fila, 17 per la precisione.
Oggi però Tahlequah è di nuovo mamma. All’inizio del mese ha dato alla luce un piccolo esemplare maschio, in salute, che è stato visto nuotare insieme a lei nelle acque tra lo stato americano di Washington e il confine con il Canada.
Si pensa che J57, così è stato chiamato il piccolo, sia nato intorno al 4 di settembre. È robusto e sembra in salute.
“Il cinque di settembre ci hanno segnalato l’avvistamento di un cucciolo – ha dichiarato il Whale research center, l’ente che si occupa di monitorare i cetacei –. Tahlequah restava in disparte dagli altri esemplari ed era molto evasiva nei nostri confronti, quindi ce ne siamo andati dopo pochi minuti”.
L’avvistamento è stato confermato poco dopo. Il piccolo è stato fotografato mentre nuotava e si rotolava sulla superficie dell’acqua insieme alla sua mamma, intenta a cercare del cibo.
Una bellissima notizia dunque, che dona una nuova speranza al futuro della specie. Non possiamo che augurare buona fortuna a questa nuova famiglia.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Queste rare orche, che potrebbero appartenere ad una nuova specie, sono state osservate per la prima volta in natura dagli scienziati al largo di Capo Horn.
Che fine fa il vetro, quando si rompe? Se lo trattiamo bene, è uno dei pochi materiali che non vedrà mai la discarica. Qui vi raccontiamo come e perché. Con l’aiuto di CoReVe.
Nasce il Parco nazionale del Matese, la 25esima area protetta italiana che ospita un’enorme biodiversità tra Campania e Molise.
Il 6 maggio l’Italia ha già consumato tutte le risorse naturali rinnovabili che le spettano per l’intero 2025: è l’Overshoot day del nostro paese.
Il rapporto annuale di Reporter senza frontiere sulla libertà di stampa indica per la prima volta una situazione globale “difficile”. Male l’Italia.
Combattimenti tra animali, caccia al trofeo e allevamento in gabbia: nessuno degli emendamenti che avrebbero contrastato queste pratiche è stato approvato dalla maggioranza di Governo in Parlamento.
Mentre l’Europa prende tempo per stringere i controlli contro il commercio illegale di legno, Albania, Bosnia e Macedonia del Nord provano a cogliere l’opportunità per fare passi avanti.