
L’Agenzia europea per l’ambiente ha valutato le perdite in termini economici e di vite legate agli eventi estremi tra il 1980 e il 2023.
A maggio, Shanghai registra una media di 36,1 gradi. Battuto il precedente record di 35,7 gradi stabilito l’ultima volta nel 2018.
Shanghai ha registrato il suo giorno più caldo di maggio in oltre 100 anni di registrazioni, con temperature che hanno raggiunto i 36,1 gradi celsius: una tendenza preoccupante che ormai da marzo sta caratterizzando la Cina.
Gli esperti meteorologici hanno già previsto un’altra estate torrida, con il rischio di reiterare il record dello scorso anno durato oltre due mesi, mentre le province meridionali assisteranno a un caldo torrido già nei prossimi giorni.
Il precedente record di maggio era di 35,7 gradi ed è stato stabilito quattro volte, precisamente nel 1876, 1903, 1915 e 2018, secondo le statistiche dello Shanghai meteorological bureau. Le temperature sono destinate a salire in estate, tra giugno e agosto.
Alcune aree rischiano di toccare presto i 42 gradi, soprattutto nel Sichuan, che ospita oltre 80 milioni di persone e dove già da giorni circolano avvisi di allerta per le alte temperature. Le temperature nelle province di Guizhou e Yunnan saliranno oltre i 35 gradi celsius, con alcune aree che raggiungeranno i 37-39 gradi.
La Cina è nota per le sue condizioni meteorologiche estreme: mentre nel sud le temperature toccano livelli mai visti prima, altre regioni stanno vivendo da settimane intense piogge torrenziali. La stessa provincia del Sichuan, mentre a sud è stretta nella morsa del caldo, nel nord le autorità locali hanno emanato avvisi di allerta a causa delle forti piogge.
L’area urbana di Chongqing, fra le più popolose del mondo, è in questi giorni a rischio inondazioni e ha previsto che il livello dell’acqua del fiume Jialing, un affluente dello Yangtze, salirà di circa 6 metri a causa dei forti acquazzoni.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Agenzia europea per l’ambiente ha valutato le perdite in termini economici e di vite legate agli eventi estremi tra il 1980 e il 2023.
I dati dell’Eurobarometro sul clima dimostrano che i cittadini europei hanno a cuore le sorti del clima e chiedono alle istituzioni di agire.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
La Commissione europea chiede di tagliare le emissioni nette di gas serra del 90 per cento entro il 2040, lasciando “flessibilità” sui metodi.
L’adattamento alla crisi climatica è un processo lungo e necessario. E a Rimini abbiamo visto che funziona, e come.
Uno studio curato da decine di scienziati, alcuni dei quali membri dell’Ipcc, spiega che non possiamo più limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi.
Da settimane vaste aree del Canada sono devastate da mega-incendi, i cui fumi hanno attraversato l’Atlantico e sono arrivati in Europa.
I consulenti scientifici dell’Unione europea invitano a non considerare i carbon credits internazionali negli obiettivi di riduzione delle emissioni.
Nei prossimi cinque anni la temperatura media resterà su livelli record, stando al rapporto dell’Organizzazione meteorologica mondiale.