
Loredana Cannata. L’attrice che ha scelto di essere vegana per il clima e per gli animali
È animalista e zapatista e crede che l’alimentazione vegana sia l’unica sostenibile per provare a salvare il pianeta. Intervista a Loredana Cannata.
È animalista e zapatista e crede che l’alimentazione vegana sia l’unica sostenibile per provare a salvare il pianeta. Intervista a Loredana Cannata.
Uno studio inglese spiega che nel 2100 i voli aerei dall’Europa agli Usa saranno più cari, lunghi e inquinanti di oggi. A causa dei cambiamenti climatici.
Temperature alte e precipitazioni scarse minacciano le vacanze sulla neve. Sono 100 le stazioni sciistiche francesi con poche speranze di sopravvivere.
L’aumento delle temperature globali rischia di causare l’estinzione di numerose specie di anfibi venezuelani e rappresenta un campanello d’allarme per il mondo intero.
Dietro ai negoziati che hanno visto al lavoro a Le Bourget giorno e notte per tredici giorni 19.385 delegati di 195 Paesi in 2.500 meeting, ci sono alcuni protagonisti che hanno avuto un ruolo di spicco . Molti si sono impegnati per trovare accordi coraggiosi, altri hanno frenato, rischiando di far fallire per l’ennesima volta la conferenza
L’accordo con cui il mondo tenterà di limitare l’aumento del riscaldamento globale a meno di 2 gradi è stato raggiunto durante il vertice Cop 21 di Parigi, dopo due settimane di negoziati. Questo patto è il primo a proporre vincoli per tutti i Paesi, per ridurre le emissioni di CO2. L’accordo è in parte vincolante e in
Alla conferenza sul clima di Parigi partecipano anche i rappresentanti delle lobby dei combustibili fossili, apertamente contrari agli obiettivi della Cop 21.
Secondo un nuovo studio il Bhutan, grazie alle capacità di assorbimento delle proprie foreste, è il paese che produce meno CO2 al mondo.
Il fondatore dei Massive Attack, Robert “3D” Del Naja, ha realizzato insieme al gruppo hip hop Young Fathers e al produttore Forest Swords la colonna sonora del cortometraggio noir La Fête est Finie (La festa è finita). Il film sarà proiettato in anteprima al Trianon di Parigi, dove sono in corso i negoziati sui cambiamenti climatici,
La colpa dei cambiamenti climatici è anche di cosa mangiamo e di come lo produciamo. Alimentazione e agricoltura concorrono a danneggiare il clima con quantità impensabili e impressionanti di gas serra, che fanno male all’ecosistema e a tutti noi. Le cose devono cambiare, in fretta. Firmiamo l’appello di Slow Food Slow Food ha lanciato un