
Sbarca sul mercato europeo il filetto di salmone vegano stampato in 3D: uguale nell’aspetto e nella consistenza al prodotto tradizionale, è realizzato con le proteine dei funghi.
Una ricerca australiana ha combinato i risultati di centinaia di studi scientifici confermando che il consumo di noci ha effetti benefici sulla salute del cuore.
Le noci sono un alimento benefico per il cuore: lo dice una ricerca condotta dell’Università di Wollongong in Australia che sull’argomento ha esaminato circa 150 articoli relativi a studi clinici randomizzati, quelli che assicurano il più alto livello di prove scientifiche.
Secondo i risultati, pubblicati sulla rivista scientifica Advances in Nutrition, mangiare regolarmente una manciata di noci (30 grammi) al giorno ridurrebbe il rischio di malattie cardiovascolari. Il consumo di noci ha, infatti, un impatto positivo su alcuni importanti biomarcatori da cui dipende la salute del cuore come la riduzione del colesterolo cattivo LDL, la riduzione del colesterolo totale, il rapporto tra colesterolo LDL e colesterolo buono HDL, la riduzione dei trigliceridi, la riduzione della pressione sanguigna. Un aumento del consumo di noci a 60 grammi al giorno contribuirebbe a ridurre ulteriormente il colesterolo.
Secondo gli studiosi, gli effetti cardioprotettivi delle noci sono probabilmente dovuti alla combinazione unica di nutrienti di questi frutti, tra cui proteine, fibre, acidi grassi omega 3, vitamine, sali minerali, antiossidanti, carotenoidi e potenti fitosteroli vegetali che potrebbero ridurre l’assorbimento del colesterolo.
Gli scienziati affermano inoltre che il consumo di noci è associato alla riduzione del rischio di malattie cardiovascolari e coronariche, senza però effetti negativi sul peso corporeo: i grassi delle noci sono per la maggior parte buoni e, con l’apporto di fibre, le noci aumentano il senso di sazietà facendo sì che si mangi di meno nei pasti successivi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Sbarca sul mercato europeo il filetto di salmone vegano stampato in 3D: uguale nell’aspetto e nella consistenza al prodotto tradizionale, è realizzato con le proteine dei funghi.
Il 29 settembre è la Giornata della consapevolezza delle perdite e gli sprechi alimentari. Facciamo il punto sui numeri del fenomeno, sulle cause e sulle soluzioni antispreco. A partire dalla spesa.
Superfood di tendenza, secondo le previsioni l’avocado diventerà il frutto tropicale più commercializzato entro dieci anni. Ma dietro la sua produzione si celano deforestazione, perdita di biodiversità, criminalità e inquinamento.
I prati stabili sono superfici lasciate incolte ma fondamentali per il pascolo. Il loro numero sta diminuendo. Ecco di che cosa si è parlato a Cheese 2023.
I dati sul mercato del biologico esposti al Sana di Bologna raccontano di una ripresa dei consumi domestici e di italiani che vorrebbero essere più informati sul bio.
Secondo autorità ortodosse ebraiche ed esperti di sharia, la carne coltivata può essere kosher e halal se rispetta determinati criteri di produzione.
Quella della carne coltivata in laboratorio è una narrazione verde che sembra adattarsi perfettamente alla richiesta dei consumatori di cambiare le cose. Ma è una falsa soluzione. Ecco perché.
I cambiamenti climatici hanno effetti sulla produzione agricola, così al sud le coltivazioni tradizionali vengono sostituite da quelle di frutta tropicale.
Gli attivisti di Pan Uk spiegano come i pesticidi contribuiscono a causare i cambiamenti climatici e come l’aumento di temperatura richieda, a sua volta, un maggiore impiego di pesticidi.