
Una revisione scientifica di numerosi studi suggerisce che il diquat, erbicida consentito negli Stati Uniti, attacchi i batteri dell’intestino con danni a fegato, reni e polmoni.
Una ricerca australiana ha combinato i risultati di centinaia di studi scientifici confermando che il consumo di noci ha effetti benefici sulla salute del cuore.
Le noci sono un alimento benefico per il cuore: lo dice una ricerca condotta dell’Università di Wollongong in Australia che sull’argomento ha esaminato circa 150 articoli relativi a studi clinici randomizzati, quelli che assicurano il più alto livello di prove scientifiche.
Secondo i risultati, pubblicati sulla rivista scientifica Advances in Nutrition, mangiare regolarmente una manciata di noci (30 grammi) al giorno ridurrebbe il rischio di malattie cardiovascolari. Il consumo di noci ha, infatti, un impatto positivo su alcuni importanti biomarcatori da cui dipende la salute del cuore come la riduzione del colesterolo cattivo LDL, la riduzione del colesterolo totale, il rapporto tra colesterolo LDL e colesterolo buono HDL, la riduzione dei trigliceridi, la riduzione della pressione sanguigna. Un aumento del consumo di noci a 60 grammi al giorno contribuirebbe a ridurre ulteriormente il colesterolo.
Secondo gli studiosi, gli effetti cardioprotettivi delle noci sono probabilmente dovuti alla combinazione unica di nutrienti di questi frutti, tra cui proteine, fibre, acidi grassi omega 3, vitamine, sali minerali, antiossidanti, carotenoidi e potenti fitosteroli vegetali che potrebbero ridurre l’assorbimento del colesterolo.
Gli scienziati affermano inoltre che il consumo di noci è associato alla riduzione del rischio di malattie cardiovascolari e coronariche, senza però effetti negativi sul peso corporeo: i grassi delle noci sono per la maggior parte buoni e, con l’apporto di fibre, le noci aumentano il senso di sazietà facendo sì che si mangi di meno nei pasti successivi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una revisione scientifica di numerosi studi suggerisce che il diquat, erbicida consentito negli Stati Uniti, attacchi i batteri dell’intestino con danni a fegato, reni e polmoni.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.