
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
Si tratta della nobiletina contenuta in questi agrumi: secondo uno studio avrebbe una funzione protettiva anche contro arteriosclerosi e diabete.
Mangiare arance e mandarini potrebbe favorire la dieta e combattere l’obesità. Uno studio condotto da esperti della University of Western Ontario in Canada e pubblicato sul Journal of lipid research avrebbe dimostrato le proprietà dimagranti di una molecola contenuta in questi agrumi. La nobiletina, così si chiama l’elemento, avrebbe anche la funzione di proteggere da diabete e arteriosclerosi.
Leggi anche: Arancia: spicchi di sole sulla tavola d’inverno
Somministrando la molecola durante i pasti alle cavie alimentate con una dieta ricca di grassi e di colesterolo, gli scienziati hanno notato la tendenza a non ingrassare e a non sviluppare resistenza all’insulina come accadeva invece a quelle alimentate allo stesso modo, ma che non assumevano nobiletina. Non solo, nei soggetti già obesi e con insulino-resistenza, colesterolo alto, arteriosclerosi, la molecola favoriva l‘inversione dei sintomi dell’obesità e la regressione dell’accumulo delle placche responsabili di arteriosclerosi.
Leggi anche: Cibi antinfiammatori che riducono il girovita
Leggi anche: Dieta mediterranea, la migliore al mondo per la salute
Gli studiosi non hanno ancora scoperto il meccanismo d’azione della molecola e il prossimo passo sarà osservare se la nobiletina abbia gli stessi effetti metabolici anche sui pazienti. “L’obesità e le conseguenti sindromi metaboliche sono un enorme onere per il nostro sistema sanitario e abbiamo pochi strumenti che contrastano in modo efficace il problema – ha affermato Murray Huff, tra i ricercatori che hanno effettuato lo studio – “Dobbiamo continuare a cercare nuove terapie”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
La dieta mediterranea si conferma al primo posto nel ranking mondiale delle diete, mentre un nuovo studio dimostrerebbe i suoi benefici nel favorire la fertilità di coppia.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Gustose e nutrienti, le lenticchie sono ricche di proprietà benefiche per l’organismo. In Italia ce ne sono tante varietà, tutte da scoprire.
Pronta in un attimo, questa sfoglia di carasau con il radicchio, il primosale e le noci è una sorta di “lasagna” vegetariana, sfiziosa e gustosa.
Semplici ma inaspettate, le rape rosse glassate e le loro foglie sono un contorno importante, sostanzioso e generoso di gusto.