
Una revisione scientifica di numerosi studi suggerisce che il diquat, erbicida consentito negli Stati Uniti, attacchi i batteri dell’intestino con danni a fegato, reni e polmoni.
Un recente studio ha verificato l’abbassamento dei livelli di colesterolo nei soggetti che consumavano due mele renette al giorno grazie -si ipotizza- al loro contenuto di fibre e polifenoli.
Come tutta la frutta e la verdura, la mela è un alimento sano e benefico. In particolare si tratta di un frutto ricco di vitamina C, potassio, polifenoli e fibre che hanno effetti positivi sul metabolismo dei lipidi e sul sistema cardiovascolare. Ora una nuova conferma dei benefici del consumo di mele arriva dal Trentino Alto Adige, dove la coltivazione di questo frutto è caratteristica di alcune valli: una ricerca condotta da Fondazione Edmund Mach di San Michele dell’Adige e Università di Reading (Regno Unito), in collaborazione con l’Università di Trento ha studiato gli effetti del consumo giornaliero di mele Renetta Canada coltivate in Trentino sui lipidi circolanti e sui marker associati al rischio di malattie cardiovascolari.
Lo studio umano di nutrizione, i cui risultati sono stati da poco pubblicati sull’American Journal of Clinical Nutrition, ha coinvolto 40 volontari con una lieve ipercolesterolemia, ossia livelli leggermente alti di colesterolo nel sangue, a cui è stato chiesto di consumare due mele renette al giorno o un succo di mela impoverito (senza cioè fibre e polifenoli) per otto settimane.
Al termine delle otto settimane i ricercatori hanno misurato vari parametri chiave per le malattie cardiovascolari, inclusi la glicemia, l’insulinemia, la lipidemia e la funzionalità di vene e arterie: le analisi hanno dimostrato una diminuzione significativa del 4 per cento dei livelli di colesterolo totale e anche del cosiddetto “colesterolo cattivo LDL” dopo il consumo cronico di mele. Secondo gli scienziati, tale diminuzione, seppur moderata rispetto a quella ottenibile con farmaci mirati contro l’ipercolesterolemia, quali le statine, è comunque significativa per considerare il consumo di alimenti sani, come la mela, un buon mezzo di prevenzione da malattie cardiovascolari.
Lo stesso effetto benefico della mela non è stato riscontrato dopo l’assunzione di succo di mela impoverito e questo fa dedurre che gli effetti benefici delle mele potrebbero essere legati, tra le altre cose, proprio all’alto contenuto di fibre (tra tutte la pectina), un elemento che si perde spesso nella lavorazione delle mele per ottenere i succhi di frutta, e ai polifenoli (in particolare proantocianidine di cui la renetta è ricca) che diventano benefici interagendo con il microbiota intestinale, l’insieme di batteri residenti nel nostro intestino. Ora servono ulteriori studi per capire esattamente quali sono i nutrienti delle mela responsabili di questi effetti positivi e il Dipartimento qualità alimentare e nutrizione della Fondazione Edmund Mach, dotato di una strumentazione all’avanguardia come l’intestino artificiale, è già impegnato su questo fronte.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una revisione scientifica di numerosi studi suggerisce che il diquat, erbicida consentito negli Stati Uniti, attacchi i batteri dell’intestino con danni a fegato, reni e polmoni.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.