
#ONS17: la sostenibilità entra nelle tasche (e nel portafoglio) degli italiani
L’Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile 2017 non poteva trascurare economia e finanza. Temi a cui gli italiani si dimostrano davvero attenti.
L’Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile 2017 non poteva trascurare economia e finanza. Temi a cui gli italiani si dimostrano davvero attenti.
Gli equilibri ecologici del pianeta, le relazioni sociali e la vita interiore degli individui sono mutualmente connessi. Il potere armonizzante della compassione può favorire una trasformazione che diventa la base per la soluzione dei più intricati, urgenti, attuali problemi globali. Sempre a partire dal gesto individuale, dalle scelte di ognuno di noi. Umanità e natura,
L’energia è il tema più sentito dagli italiani quando si parla di sostenibilità. I dati del terzo Osservatorio nazionale sugli stili di vita sostenibile godono della “coda lunga” di Expo Milano 2015.
Entro pochi anni in India il 98 per cento delle stazioni ferroviarie saranno alimentate con solare fotovoltaico
Al centro dello scontro di Melendugno c’è il gasdotto Tap che partirà dall’Azerbaigian attraversando il mar Adriatico, e che che sfocerà per 8 chilometri sulla terraferma salentina.
L’acqua è una risorsa che ha molteplici impatti sulla nostra vita: dagli equilibri naturali del pianeta, al benessere e alla salute, all’economia.
L’extravergine d’oliva è un alimento unico, per gusto, proprietà benefiche, utilizzo in cucina. Quando è biologico arriva addirittura a migliorarci la vita. Perché sfrutta metodi che non danneggiano il suolo, l’ambiente e la nostra salute. Ma che, anzi, ne accrescono la vitalità.
In dieci anni la comunità rurale di Samsø ha trasformato l’isola da una realtà in crisi a un paradiso ecologico che vive di turismo sostenibile e rinnovabili
In Italia è un periodo di fervore, di iniziative imprenditoriali giovani, piccole imprese con grandi idee. In alcuni settori più di altri. Il settore dell’alimentazione e dell’energia sono da anni trainanti e le imprese che sviluppano nuove tecnologie, nuove idee e nuovi progetti hanno buone chance di crescere e di attecchire bene, anche verso l’estero.
La finanza australiana punta sui combustibili fossili e investe in petrolio e carbone 14 volte più che in rinnovabili