
Il Parlamento Ue chiede lo stop delle trivelle nell’Artico
Strasburgo ha votato una risoluzione, non vincolante, per proteggere l’Artico e bandire l’estrazione di combustibili fossili
Strasburgo ha votato una risoluzione, non vincolante, per proteggere l’Artico e bandire l’estrazione di combustibili fossili
L’Italia ha versato 16 miliardi di euro di sussidi dannosi per l’ambiente. È il ministero dell’Ambiente ad affermarlo in un inedito esercizio di trasparenza.
L’ultima indagine negli allevamenti italiani di visoni mostra le condizioni di vita a cui questi animali sono costretti e sottolinea l’urgenza di una legge per vietarli. L’editoriale di Simone Montuschi, portavoce di Essere Animali.
Eccola la soluzione “chiavi in mano” di Tesla per l’energia rinnovabile. Se fino a qualche mese fa, poco prima dell’acquisizione da parte di Elon Musk di Solar City, le dichiarazioni d’intenti parevano essere solo una buona strategia di marketing, oggi si passa dalle parole ai fatti. È infatti di pochi giorni fa la notizia che
Tour&Taxis, costruita tra il 1902 e il 1907, era un complesso per lo sdoganamento e il deposito delle merci Bruxelles, capitale del Belgio, ed è rimasto abbandonato per quasi cinquant’anni. Ora potrebbe diventare un nuovo quartiere eco-sostenibile per eccellenza. Il progetto consegnato a fine 2016 e in attesa di approvazione è stato ideato da Vincent Callebaut architectures e prevede,
L’impiego del metano come fonte energetica e come biocarburante può contenere il riscaldamento globale?
La Trans Adriatic Pipeline è un investimento non soltanto poco lungimirante per l’ambiente, ma anche rischioso per le banche, secondo un rapporto di Counter Balance.
Il Gruppo francese Psa, cui appartengono i marchi Peugeot, Citroën e DS, ha acquistato la Opel. Dopo 88 anni, il brand tedesco esce dalla sfera di controllo dell’americana General Motors. Un’operazione con un valore complessivo di 2,2 miliardi di euro che apre un nuovo capitolo nella storia dell’industria automotive e dà vita al secondo gruppo
Oggi siamo assediati da immagini di telegiornali, da notizie di cronaca sconcertanti e desolanti. Accadono dall’altra parte del mondo, ma anche nella nostra Europa. Spesso il senso di impotenza di fronte ad alcune tragedie è quasi insostenibile. Davvero non possiamo fare nulla di fronte agli atti di terrorismo internazionale o per guerre che alcuni definiscono
Scoperto da un quotidiano olandese, Climate of Concern è un film del 1991 con cui la Shell lanciava l’allarme sui cambiamenti climatici.