
Basilicata, Eni ammette di aver sversato 400 tonnellate di petrolio in Val d’Agri
L’Eni ammette lo sversamento di petrolio nelle terre lucane e lascia entrare gli ispettori ambientali per capire il livello di emergenza in Val d’Agri, in Basilicata.
L’Eni ammette lo sversamento di petrolio nelle terre lucane e lascia entrare gli ispettori ambientali per capire il livello di emergenza in Val d’Agri, in Basilicata.
25 storie di eccellenze e di resistenza in campo agro-alimentare, dalle arance allo zafferano. In Kitchen social club il dj, artista e attivista del cibo Don Pasta esplora l’Italia in tutta la sua lunghezza per raccontare esempi virtuosi di cuochi, contadini, pescatori, reti solidali, consumatori, osterie e spazi occupati che, attraverso attività di produzione agricola e trasformazione del cibo,
Una ricerca mette d’accordo ambientalisti e petrolieri sull’importanza di ridurre (subito) le emissioni di CO2 e avviare la transizione energetica.
Cinetosi o mal d’auto nel cane: ne soffrono moltissimi quattro zampe. Alcuni rimedi naturali e consigli pratici per eliminare o circoscrivere il problema.
L’ultima Kia Picanto? Dentro è accogliente, spaziosa, allegra. Fuori è piccola, così facile da manovrare che si infila in spazi impensabili senza sforzi. Sotto il cofano c’è un motore “mille” di cilindrata, tre cilindri, 66 cavalli, per ora capace di fare anche più di 20 chilometri con un litro di benzina e, dall’autunno, in grado
Centrali a carbone nel mirino, la Commissione europea ha approvato le nuove norme sulle emissioni inquinanti. Soddisfazione delle associazioni ambientaliste.
Thomas Franke, dottorando in psicologia presso la Technische Universität Chemnitz, in Germania, ha dimostrato come il peggior nemico per la diffusione delle auto elettriche sia “l’ansia da autonomia”. Un male di cui soffrirebbero, a detta del costruttore californiano Tesla, gran parte degli automobilisti americani, in linea di principio propensi ad acquistare una vettura a batteria,
Le proteste in Venezuela sono figlie di una crisi che dura ormai da anni. E che ha cancellato i successi sociali ed economici degli anni di Hugo Chavez.
In molti ne sono convinti. Studiosi, associazioni di categoria, associazioni ambientaliste, consorzi, utility e gestori della raccolta differenziata: il biometano è un’opportunità per la valorizzazione dei rifiuti organici e dei sottoprodotti agricoli e un possibile protagonista nella produzione energetica del nostro Paese. Una fonte continuativa durante l’anno e capace di sostenere le rinnovabili, più fluttuanti
A un anno dal referendum sulle trivelle, molto è successo ma nulla è cambiato. Questo è il momento per discutere del futuro energetico dell’Italia: le energie rinnovabili. L’editoriale della presidente di Legambiente.