
Sorpresa, ecco come la CO2 da inquinante si trasforma in combustibile
Un gruppo di scienziati americani ha scoperto come trasformare l’anidride carbonica in un combustibile a basso impatto ambientale, l’etanolo
Un gruppo di scienziati americani ha scoperto come trasformare l’anidride carbonica in un combustibile a basso impatto ambientale, l’etanolo
Il 4 novembre è una data storica per la lotta ai cambiamenti climatici: entra in vigore l’Accordo di Parigi. Ora tocca alla politica dare segnali importanti nella riduzione delle emissioni di CO2.
Per far fronte alle sfide più importanti in tema di sostenibilità, la Cina, l’India, il Giappone e la Corea del sud sono leader nell’uso di strumenti finanziari innovativi. Tra questi, i green bond.
Un impianto solare nel deserto dell’Arizona darà energia a 14 basi navali americane. Il governo Usa vuole ridurre la dipendenza dai combustibili fossili.
Le grandi città, le megalopoli sono fondamentali per lottare contro il riscaldamento globale. Caterina Sarfatti di C40 ci spiega come e perché.
Renault e il Gruppo FCA entrano nella celebre “A List” che certifica l’impatto ambientale delle aziende e la riduzione delle emissioni di gas serra. Al top anche Bmw, Mercedes, Opel, Peugeot-Citroën, Hyundai, Nissan e Toyota.
Trump cerca il voto nelle contee del carbone, tra Pennsylvania, Ohio e West Virginia. Un ultimo tentativo per conquistare alcuni swing state. Gli ambientalisti, invece, non hanno dubbi.
Il Brasile continua a diversificare il suo mix energetico e si conferma uno dei paesi più promettenti in tema di energie rinnovabili e lotta alla deforestazione.
Accolta da un iniziale scetticismo, Tesla ha creduto nella propulsione elettrica sino a diventare uno dei cento marchi più importanti al mondo. Il prossimo obiettivo è la creazione di un sistema completo di mobilità sostenibile.
La conferma arriva anche dall’Omm: la CO2 in atmosfera non scenderà più al di sotto delle 400 ppm per decenni. La soglia di sicurezza da non superare era fissata a 350 ppm.