
Shell sapeva dei cambiamenti climatici nel 1991 e l’ha tenuto nascosto
Scoperto da un quotidiano olandese, Climate of Concern è un film del 1991 con cui la Shell lanciava l’allarme sui cambiamenti climatici.
Scoperto da un quotidiano olandese, Climate of Concern è un film del 1991 con cui la Shell lanciava l’allarme sui cambiamenti climatici.
Un regalo di compleanno da parte del gruppo tedesco Wermuth Asset Management GmbH e della startup italiana DriWe srl, specializzata in mobilità sostenibile ed elettrica. Una Nissan Leaf a zero emissioni, dotata di un pannello fotovoltaico per tenere l’abitacolo fresco durante la sosta e ricaricabile attraverso una colonnina intelligente. In poco più di un’ora le
Nel suo quarto giorno da presidente degli Stati Uniti, Donald Trump ha ridato il via alla costruzione degli oleodotti Keystone XL e Dakota Access, che erano stati bloccati dal suo predecessore Barack Obama. Progetti che “sono in grado di aumentare posti di lavoro, far crescere l’economia, e contribuire all’approvvigionamento energetico degli Stati Uniti”, aveva immediatamente
Il trasporto delle merci è uno dei temi più importanti (e più impattanti) della mobilità globale. Non c’è merce che non debba essere trasportata. Non c’è cibo che per giungere sulle nostre tavole non debba fare una strada, purtroppo non sempre a chilometro zero. Così, misurare la sostenibilità dei mezzi pesanti è diventata una necessità. Così
Per salvare il Pianeta dalla minaccia dei cambiamenti climatici, carbone e petrolio devono rimanere nel sottosuolo. Chi ha in mano il potere economico non può più restare a guardare: è questa la parola d’ordine con cui, dal 5 al 13 maggio, migliaia di persone in tutto il mondo si uniranno nella Mobilitazione globale per il disinvestimento. Cosa
A un primo sguardo, la transizione energetica è un’impresa titanica. È inutile negarlo: per tutelare il Pianeta di fronte alla minaccia dei cambiamenti climatici bisogna investire enormi capitali, per cambiare dall’interno il modo di operare di aziende, Stati e persone. Ma c’è una buona notizia: la missione è possibile, sia a livello tecnologico sia a
Il presidente della Regione Calabria non ci sta alle nuove esplorazioni concesse dal governo a una compagnia petrolifera al largo delle coste ioniche. L’intervista al governatore Mario Oliverio.
Negli anni Settanta divennero famose per la scoperta di un immenso giacimento di petrolio. Oggi le Isole Shetland puntano sull’eolico e sulle maree.
La forte opposizione delle comunità locali contro una centrale a carbone ha portato a una lunga battaglia. I giudici hanno dato ragione ai cittadini.
L’organizzazione nazionale indigena del Perù ha denunciato il ministero della Cultura, colpevole di non aver protetto le tribù incontattate dalle prospezioni petrolifere.