
Il Qatar annuncia l’espansione del più grande giacimento di gas nonostante il picco della domanda
Il Qatar annuncia un aumento di produzione di gas dell’85%, mentre nel 2023 il consumo in Europa è sceso al livello più basso degli ultimi 10 anni.
Il Qatar annuncia un aumento di produzione di gas dell’85%, mentre nel 2023 il consumo in Europa è sceso al livello più basso degli ultimi 10 anni.
L’Etiopia vieta le auto termiche. D’ora in poi importerà solo auto elettriche. Ma rimangono interrogativi sulla concretezza di questa transizione.
Il tribunale del Lazio boccia il ricorso contro il rigassificatore presentato dal comune di Piombino. Che ora dovrà pagare 90mila euro di risarcimento.
Ing, la più grande banca olandese, denunciata da Friends of the Earth perché continua a finanzianare i progetti di espansione dell’industria fossile.
La Cop28 è finita, ma bisogna essere consapevoli del fatto che il vero test risiede altrove. Dalla disinformazione al ruolo delle città, ciò che conta avviene lontano dai riflettori.
Tre organizzazioni non governative hanno denunciato la scelta della Grecia di effettuare nuove trivellazioni in mare alla ricerca di petrolio e gas.
Il risultato della Cop28 è sicuramente migliore di quello che si prospettava. Ancora una volta però ogni Stato pensa a sé stesso e non ad un’intesa globale.
Durante la Cop28 di Dubai, i rappresentanti arabi dell’Opec si sono riuniti a Doha per far fronte unico contro il phase out dei combustibili fossili.
Dopo l’invasione in Ucraina, i prezzi dell’energia sono schizzati. I governi di 82 paesi hanno risposto raddoppiando il sostegno ai combustibili fossili.
Le enormi riserve di combustibili naturali formatisi nel corso dell’evoluzione del nostro pianeta, sedimentate nelle profondità della crosta terrestre e lì conservate per milioni di anni, le stiamo bruciando tutte in un secolo. Petrolio, carbone e gas metano coprono oggi l’80% del fabbisogno energetico mondiale; un altro 6% circa è coperto da materiale fissile (essenzialmente