
Le assicurazioni al G20: basta incentivi alle fonti fossili
Non c’è tempo da perdere: bisogna porre fine a ogni tipo di sovvenzione ai combustibili fossili. È l’appello di tre grandi compagnie assicurative al G20.
Non c’è tempo da perdere: bisogna porre fine a ogni tipo di sovvenzione ai combustibili fossili. È l’appello di tre grandi compagnie assicurative al G20.
In Venezuela una crisi politica ed economica sta generando un malcontento generale. Raccolte 200mila firme per il referendum contro il presidente Maduro.
Grazie alle proteste di attivisti e agricoltori Victoria diventerà il primo stato australiano a bandire il fracking.
L’azienda californiana ha realizzato una nuova muta da surf in gomma proveniente da fonti certificate, la prima senza neoprene.
Il sistema riproduce ciò che avviene in natura con la fotosintesi, risolvendo due problemi cruciali: la CO2 e la produzione di carburanti alternativi.
Guidare una vettura ibrida, elettrica o a gas senza acquistarla è possibile grazie al noleggio a lungo termine. Green Mobility Rental propone solo auto ecologiche e promette una copertura completa dagli imprevisti.
Puntare sull’economia circolare è indispensabile per rispettare l’Accordo di Parigi. In caso contrario, potremo arrivare al massimo a metà strada.
La Newlight Technologies ha sviluppato un sistema per catturare i gas serra e sfruttarli per creare plastica.
Al via in Giappone la sperimentazione per realizzare l’elettrolisi dell’acqua grazie all’energia eolica e produrre idrogeno. Il ricorso alle fonti rinnovabili rende totalmente pulito il carburante del futuro.
Il Piano strategico per lo sviluppo dei combustibili alternativi porterà sulle strade italiane 8,5 milioni di veicoli a idrogeno entro il 2050, serviti da 5mila stazioni di rifornimento. Un obiettivo possibile grazie alla cooperazione tra pubblico e privato.