News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Agisci Ora
Original
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Original
  • Agisci Ora
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • csr

csr pagina 2

I millennial preferiscono guadagnare meno ma lavorare per un’azienda rispettosa dell’ambiente

I millennial preferiscono guadagnare meno ma lavorare per un’azienda rispettosa dell’ambiente

Otto millennial su dieci sarebbero disposti a ridursi lo stipendio pur di far parte di un’azienda responsabile e che applichi attente politiche di Csr.

Ambiente
Cos’è e a cosa serve il neonato Osservatorio delle dichiarazioni non finanziarie e delle pratiche sostenibili

Cos’è e a cosa serve il neonato Osservatorio delle dichiarazioni non finanziarie e delle pratiche sostenibili

L’osservatorio raccoglie, analizza e divulga le informazioni non finanziarie diffuse dalle principali aziende italiane con l’obiettivo di valorizzare le pratiche sostenibili.

Ambiente
Le imprese che hanno aderito al Global Compact dell’Onu sono più sostenibili

Le imprese che hanno aderito al Global Compact dell’Onu sono più sostenibili

Le imprese che hanno sottoscritto il Patto mondiale delle Nazioni Unite hanno migliorato la loro sostenibilità sociale e ambientale, dimostrando la correlazione tra prestazioni Csr avanzate e adesione al programma dell’Onu.

Ambiente
Quali sono le 100 imprese con la migliore reputazione al mondo

Quali sono le 100 imprese con la migliore reputazione al mondo

È stata pubblicata la Global RepTrak 2019, classifica che valuta le aziende con la migliore reputazione per la responsabilità sociale.

Ambiente
Come cambierà la finanza sostenibile nel 2019, secondo Bloomberg

Come cambierà la finanza sostenibile nel 2019, secondo Bloomberg

Nel 2018 la finanza sostenibile è cresciuta e si è consolidata. Ma cosa dobbiamo aspettarci dal 2019? Bloomberg segnala i trend da tenere d’occhio.

Investimenti sostenibili
Csr, ecco le aziende più responsabili del mondo

Csr, ecco le aziende più responsabili del mondo

È stata pubblicata la Global Csr RepTrak 2018, classifica che valuta le aziende con la migliore reputazione per la responsabilità sociale.

Ambiente
La sostenibilità in Banca Mediolanum, storia di un successo familiare

La sostenibilità in Banca Mediolanum, storia di un successo familiare

Dieci anni dopo il risarcimento dato spontaneamente ai risparmiatori coinvolti dalla crisi Lehman Brothers, il presidente di Banca Mediolanum Ennio Doris racconta l’impegno dell’azienda e della sua famiglia verso le persone, l’ambiente e la società.

Ambiente
Brunello Cucinelli, imprenditore. Io credo nella sostenibilità umana

Brunello Cucinelli, imprenditore. Io credo nella sostenibilità umana

REmini2020: Brunello Cucinelli, fondatore dell’omonima casa di moda, ci svela la sua personale definizione di sostenibilità.

Meeting 2021
Le imprese rosa sono le più verdi

Le imprese rosa sono le più verdi

Secondo il Rapporto GreenItaly di Fondazione Symbola-Unioncamere le aziende femminili hanno una maggiore attenzione ai temi della sostenibilità.

Ambiente
Vino responsabile, chi ha vinto il premio Gavi la Buona Italia

Vino responsabile, chi ha vinto il premio Gavi la Buona Italia

Il riconoscimento valuta il rapporto tra vino e responsabilità sociale in Italia, premiando alcune delle realtà che lo applicano in modo virtuoso.

Ambiente
  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • ...
  • »
  • 12
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001