
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
Otto millennial su dieci sarebbero disposti a ridursi lo stipendio pur di far parte di un’azienda responsabile e che applichi attente politiche di Csr.
La responsabilità sociale d’impresa è cambiata. Non è più solo uno strumento per le aziende per attuare politiche sociali ed ambientali utili ad avere un ritorno di immagine o una via per dirottare alcuni investimenti. Negli anni è diventata parte integrante del business aziendale per molti gruppi, tanto che ne sono scaturiti decine di progetti di conservazione delle risorse, di coesione sociale, di innovazione. Un fenomeno internazionale che ha portato anche a cambiare il modo in cui vengono percepite le aziende, in particolare dalle generazioni più giovani.
Secondo una recente indagine pubblicata dalla Cnbc è infatti emerso che l’86 per cento dei millennial accetterebbe una riduzione del proprio stipendio pur di lavorare per un’azienda rispettosa dell’ambiente e che applichi concrete politiche di Csr, mentre, secondo GreenBiz, 2 giovani su 3 non lavorerebbero per un’azienda che non abbia un forte impegno in campo ambientale e l’85 per cento vorrebbe avere l’opportunità di farsi promotori del raggiungimento di obbiettivi legati alla Csr. Insomma, la responsabilità sociale d’impresa può far da traino per riacquistare la fiducia e il rispetto da parte dei lavoratori, coinvolgendoli in prima linea delle politiche di sostenibilità ambientale.
A dimostrarlo anche lo studio condotto dal Gruppo Sodexo sui Work Place Trend e reso pubblico in occasione della Giornata mondiale dell’ambiente dove si sottolinea come “le organizzazioni dovrebbero rendere conto del proprio impegno in materia di Csr sulla base di indicatori come l’impatto economico, la trasparenza e il benessere dei propri collaboratori”, ma soprattutto lavorare per coinvolgere i propri dipendenti e consentire loro di “ entrare in contatto con colleghi e organizzazioni in tutto il mondo e avere un ruolo attivo nella ricerca delle soluzioni”.
“Al giorno d’oggi, per eccellere, le organizzazioni devono prestare attenzione non solo agli aspetti economici della propria attività ma devono farsi promotrici del cambiamento nei confronti di problemi sociali e ambientali, posizionando i collaboratori in prima linea”, ha detto Stefano Biaggi, amministratore delegato di Sodexo Italia, in una nota stampa.
È l’acronimo per benefit corporation (società benefit), ovvero aziende che sviluppano attività economiche che hanno effetti positivi sull’ambiente, sul territorio, sulle persone, sulla comunità. “Chi dirige un’attività deve riconoscere che gran parte della forza lavoro pensa che lo scopo delle aziende non sia solo aumentare i profitti. La nuova sfida per essere competitivi non è essere i migliori del mondo, bensì migliori per il mondo”, ha detto Pedro Tarak, presidente e co-fondatore di Sistema B International, un’organizzazione globale dedicata alle nuove economie che promuove la creazione delle cosiddette B Corp. “Le aziende devono rapportarsi con i collaboratori a livello umano, consentendo loro di essere se stessi e continuare a offrire l’opportunità di sostenere i programmi e le cause che ritengono importanti”. In fondo, se un’azienda promuove un’economia sostenibile e socialmente responsabile, ne beneficiano tutti, a partire dai dipendenti.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
In Russia si vuole autorizzare l’abbattimento di oltre 762 ettari di foresta. Le ruspe, oltre al turismo di massa, sono l’ennesima minaccia al fragile ecosistema del Bajkal, che contiene il venti per cento dell’acqua dolce non congelata di tutto il Pianeta.
Non è più l’epoca delle aziende indifferenti alle persone, alle relazioni, al mondo che le circonda. Andrea Farinet ci spiega cosa vuol dire Socialing.
Una mappa del Guardian mostra come l’inquinamento dell’aria in Europa sia diffusissimo. La Pianura Padana tra le aree peggiori in assoluto.
Nove giudici si sono espressi contro il marco temporal, la legge che avrebbe tolto il diritto dei popoli indigeni a vivere sulle loro terre.
Arriva anche in Italia una proposta di legge per il reato di ecocidio. Jojo Mehta, fondatrice di Stop ecocide International, spiega perché è essenziale.
Nonostante indicazioni contrastanti da parte degli studi, la Commissione europea non vuole applicare un principio di precauzione sul glifosato.
L’università Queen Margaret di Edimburgo ha annunciato la scoperta di una sostanza in grado di sostituire l’olio di palma.
L’ong African parks ha acquistato il più grande allevamento di rinoceronti bianchi del mondo e ha deciso di reintrodurli nel loro ambiente naturale.