
Arriva #datemiunmantello, campagna Vidas di sensibilizzazione alle cure palliative
Nella Giornata nazionale delle cure palliative, Vidas lancia la terza edizione della campagna di sensibilizzazione #datemiunmantello.
Nella Giornata nazionale delle cure palliative, Vidas lancia la terza edizione della campagna di sensibilizzazione #datemiunmantello.
Il nuovo bilancio sociale di Vidas è stato pubblicato a luglio 2022. Ecco le novità dell’ultimo anno di attività, quello della ripartenza.
#VIDASnonsiferma e supporta infermieri e medici che stanno accanto ai pazienti più fragili. Spronando gli utenti ad attivare proprie raccolte fondi.
10 milioni di persone vittime di guerra, mine antiuomo e povertà sono state curate da Emergency in 18 paesi del mondo. Sostenere l’organizzazione vuol dire questo: esserci e combattere perché le cure gratuite e di qualità siano garantite a ogni essere umano.
Numerosi eventi e artisti internazionali animeranno Milano, dove Emergency è nata 25 anni fa con l’obiettivo di garantire cure gratuite alle vittime delle guerre, delle mine e della povertà. Ad oggi, l’ong ha curato 10 milioni di persone.
Le cure gratuite e per tutti di Emergency non raggiungono solo le zone remote di guerra, ma anche quelle nascoste del nostro paese dove vivono le fasce più vulnerabili, come le campagne. L’editoriale di Rossella Miccio, presidente dell’organizzazione.
Traumi e piccoli incidenti a muscoli e legamenti sono all’ordine del giorno per il cane attivo che fa vita all’aria aperta. Vediamo come prevenirli e come garantire una pronta guarigione con i rimedi che arrivano dalla natura.
Con il raggiungimento del tetto, il progetto di Casa sollievo bimbi conquista un traguardo importante e il sogno dell’hospice pediatrico Vidas assume sempre maggior concretezza.
Le architetture in legno sono naturali, sostenibili e tecnologiche: pioniere dell’utilizzo di questo materiale è il centro Maggie’s, dedicato ai pazienti malati di cancro, in Inghilterra.
Dignità e libertà alla fine della vita. Più che sconfiggere la morte, è questa la vera sfida della medicina moderna, come raccontato nel libro di Giada Lonati, direttrice sociosanitaria di Casa Vidas.