
Narco-deforestazione, come la cocaina sta distruggendo le foreste dell’America centrale
La cosiddetta “narco-deforestazione” minaccia le foreste centroamericane, i trafficanti comprano terreni da disboscare per riciclare il denaro sporco.
La cosiddetta “narco-deforestazione” minaccia le foreste centroamericane, i trafficanti comprano terreni da disboscare per riciclare il denaro sporco.
Le foreste sono un vero e proprio patrimonio per il Pianeta e per l’economia. Tutti noi ne siamo responsabili: compresi investitori, aziende e banche.
L’animale, una femmina di cinque anni, era detenuto in cattività in un villaggio. L’orango sarà curato e, appena possibile, rimesso in libertà.
L’olio di palma non conviene, neanche sui mercati. La stragrande maggioranza delle aziende non è in grado di fronteggiare i rischi a cui va incontro.
L’obiettivo di Salsa è quello di rafforzare gli standard di sostenibilità, condividere la conoscenza e l’innovazione e aumentare la disponibilità dei gestori delle piantagioni ad adottare pratiche sostenibili.
In un parco nazionale thailandese, grazie alle fototrappole, è stata documentata una nuova popolazione stanziale di tigri indocinesi.
L’Ue ha avviato una procedura di infrazione per il disboscamento dell’antica foresta di Bialowieza autorizzato dalla Polonia lo scorso anno per combattere un parassita.
Persone, Stati, aziende e investitori. Tutti, senza eccezioni, sono profondamente legati al valore economico delle foreste. Scopriamo come e perché.
L’azienda statunitense Vf corporation, che comprende marchi come Timberland, The North Face e Wrangler, ha pubblicato un rapporto con le nuove linee guida per contrastare la deforestazione e rendere sostenibili le proprie catene di fornitura.
La foresta di Dvinsky è una delle ultime foreste vergini in Europa. Oggi è sotto assedio, come tutta la grande foresta del nord, a cause delle industrie del legno e della carta.