
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
L’Ue intima alla Polonia di fermare subito la deforestazione della foresta di Bialowieza, minacciando 100mila euro al giorno di multa.
Ora basta, l’Unione europea non può più assistere al disboscamento della foresta di Bialowieza, la foresta planiziale più antica d’Europa e patrimonio dell’Unesco, e la Corte di giustizia Ue ha ordinato alla Polonia di cessare immediatamente l’abbattimento degli alberi. La deforestazione ha avuto inizio nel marzo del 2016 per cercare di contrastare, secondo quanto dichiarato dalla Polonia, la diffusione di un insetto infestante, il bostrico dell’abete rosso (Ips typographus). L’Ue, temendo che l’insetto fosse solo un pretesto per sfruttare economicamente gli alberi, ha deciso di opporsi al piano di disboscamento. Nell’agosto del 2017 ha adottato un provvedimento per sospendere la deforestazione e avviato una procedura di infrazione ma il governo polacco lo ha ignorato continuando il piano di abbattimento.
Questa volta però Varsavia dovrà prendere sul serio la nuova ordinanza emessa da Bruxelles, la Corte di giustizia ha concesso alla Polonia quindici giorni per dimostrare di aver ottemperato all’ordine del tribunale di interrompere la deforestazione, altrimenti dovrà pagare una multa di almeno 100mila euro al giorno dalla data di notifica dell’ordine stesso.
La Commissione europea ha fatto sapere di aver deciso di imporre alla Corte di giustizia le multe giornaliere perché c’erano motivi per dubitare che la Polonia avesse rispettato la decisione di fermare immediatamente il disboscamento, è la prima volta che uno stato membro non recepisce la decisione della Corte di giustizia. La Polonia non ha invece ancora commentato la nuova ordinanza.
La foresta di Bialowieza, situata tra Polonia e Bielorussia, è un ecosistema unico, rimasto perlopiù immutato sin dalla fine dell’ultima glaciazione e che ospita una ricca biodiversità, tra cui il bisonte europeo (Bison bonasus) e gli alberi più antichi del continente.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
La Corte europea di giustizia ha adottato un provvedimento per sospendere la deforestazione nell’antica foresta, ma il governo polacco continua il piano di abbattimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.