News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Agisci Ora
Original
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Original
  • Agisci Ora
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • diritto alla terra

diritto alla terra

L’India e il land grabbing: quando lo sviluppo economico mette in pericolo popoli, culture e ambiente

L’India e il land grabbing: quando lo sviluppo economico mette in pericolo popoli, culture e ambiente

Molte comunità indigene in India hanno subìto il fenomeno del land grabbing. Sono state sfrattate dalle loro terre per progetti come un villaggio turistico. Chi prova a opporsi è messo a tacere.

Esteri
Dopo 500 anni, continuiamo a resistere. La lotta degli indigeni brasiliani di Piaçaguera per la loro identità

Dopo 500 anni, continuiamo a resistere. La lotta degli indigeni brasiliani di Piaçaguera per la loro identità

Un documentario dà voce ai nativi brasiliani che non vivono in Amazzonia ma vicino a San Paolo, nella terra indigena di Piaçaguera, e racconta le battaglie di ieri e di oggi.

Popoli indigeni
In Canada il parere degli indigeni è necessario nella gestione del territorio, lo ha stabilito la Corte suprema

In Canada il parere degli indigeni è necessario nella gestione del territorio, lo ha stabilito la Corte suprema

Peel Watershed, l’area del Canada ricca di fiumi, laghi e foreste, è al sicuro. Una grande vittoria per gli indigeni: la Corte suprema ha decretato che il loro parere è necessario per modificare il piano di gestione del territorio.

Popoli indigeni
Santiago Maldonado, l’attivista argentino scomparso il primo agosto, è stato trovato morto

Santiago Maldonado, l’attivista argentino scomparso il primo agosto, è stato trovato morto

L’attivista argentino Santiago Maldonado, scomparso durante una manifestazione a favore dei diritti delle popolazioni indigene, è stato trovato morto. Nel clima già teso per le elezioni del 22 ottobre, il fatto ha profondamente scosso la nazione.

Diritti umani
Land grabbing, una piaga che non risparmia nemmeno l’Europa

Land grabbing, una piaga che non risparmia nemmeno l’Europa

Anche in Europa l’agricoltura familiare si scontra con gli appetiti dei grandi investitori stranieri e delle grandi aziende agricole.

Economia
Nicaragua, il governo tradisce le promesse fatte agli indigeni di Awas Tingni

Nicaragua, il governo tradisce le promesse fatte agli indigeni di Awas Tingni

15 anni fa la comunità indigena di Awas Tingni ha vinto la battaglia legale per la terra, ma il Nicaragua non ha mantenuto le promesse. Oggi violenze e irruzioni illegali nella comunità sono all’ordine del giorno.

Diritti umani
Gli aborigeni Larrakia riconquistano le loro terre. L’Australia restituisce 52mila ettari

Gli aborigeni Larrakia riconquistano le loro terre. L’Australia restituisce 52mila ettari

Dopo una battaglia durata quasi 40 anni il popolo aborigeno australiano dei Larrakia ha finalmente riottenuto le sue terre ancestrali.

Società
Chi è Edward Loure, vincitore del premio Goldman e difensore delle terre della Tanzania

Chi è Edward Loure, vincitore del premio Goldman e difensore delle terre della Tanzania

Edward Loure ha ricevuto il Goldman prize per il suo impegno in difesa delle terre dei Masai e di altre popolazioni indigene che vivono in Tanzania.

Società
Gli indigeni colombiani hanno perso la loro terra dopo 50 anni di guerra

Gli indigeni colombiani hanno perso la loro terra dopo 50 anni di guerra

Il diritto alla terra delle comunità indigene colombiane e afro-discendenti è oggetto di un nuovo rapporto di Amnesty International. Non ci sarà pace se non c’è rispetto per queste minoranze.

Cooperazione internazionale
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001