
Giornata mondiale dell’educazione: a scuola in Sud Sudan
Aumento delle iscrizioni scolastiche e sensibilizzazione sull’importanza dell’educazione. Il progetto AVSI ha ridato speranza agli studenti sud sudanesi.
Aumento delle iscrizioni scolastiche e sensibilizzazione sull’importanza dell’educazione. Il progetto AVSI ha ridato speranza agli studenti sud sudanesi.
I fenomeni climatici estremi come i terremoti e le alluvioni hanno aggravato la povertà, la violenza di genere e l’abbandono scolastico in Nepal.
Malala Yousafzai è un’attivista pakistana, già Nobel per la Pace per l’impegno per il diritto all’istruzione. Questa biografia ne ripercorre la storia.
Pubblicato il report dell’Unhcr sull’educazione dei bambini rifugiati: “Il coronavirus rappresenta una minaccia all’istruzione dei richiedenti asilo”.
Il progetto Skateistan ha attivato un crowdfunding per offrire a bambini svantaggiati una buona istruzione e fare attività ricreative come lo skateboard.
Bana ha otto anni e più di 360mila follower su Twitter. Attraverso il suo account ha documentato la guerra in Siria e dal quartier generale delle Nazioni Unite, che ha appena visitato, invita il mondo a porre fine al conflitto.
Ci sono paesi dove andare a scuola non è un peso, ma un sogno. L’Unicef ha stilato la prima classifica dei 10 paesi dove l’accesso all’istruzione è negato.
In Sud Africa sempre più persone aderiscono al movimento #FeesMustFall. Tra queste, anche Gigi Lamayne: uno degli astri nascenti dell’hip hop sudafricano.
Grazie alla collaborazione con Save the Children e Unicef, oltre 12 milioni di bambini in più di 46 Paesi, hanno avuto accesso ad un’istruzione adeguata e di qualità.
L’Unicef, con il rapporto Education under fire, fornisce una stima dell’impatto devastante dei conflitti sugli scolari in Medio Oriente e Nordafrica.