
La seconda vita di Jagari Chanda, il Mick Jagger dello Zambia
Jagari Chanda, celebrità del rock zambiano degli anni Settanta svanita nell’ombra di una miniera, torna sul palco grazie al documentario di un regista italiano.
Jagari Chanda, celebrità del rock zambiano degli anni Settanta svanita nell’ombra di una miniera, torna sul palco grazie al documentario di un regista italiano.
Secondo il giornalista, escludendo dai documentari gli aspetti negativi, come estinzione e degrado degli habitat, Attenborough restituisce un’immagine falsa della natura.
Il film esamina gli aspetti principali dell’interazione umana con gli animali, accomunati da una costante predominante: lo sfruttamento.
Con il docufilm It will be chaos, Lorena Luciano e Filippo Piscopo fotografano la crisi migratoria del Mediterrano “ad altezza d’uomo”, restituendo dignità e verità ai protagonisti di un fenomeno complesso e sempre più frainteso. Il loro racconto in questa intervista.
Arriva in sala, solo il 24, 25 e 26 settembre, Salvador Dalí. La ricerca dell’immortalità, il documentario che ripercorre la straordinaria vita e l’opera dell’artista spagnolo a trent’anni dalla sua morte.
Paris to Pittsburgh è il nuovo documentario della Bloomberg philanthropies che svela come negli Stati Uniti ci siano moltissime persone che ogni giorno devono affrontare i cambiamenti climatici. E trovano soluzioni.
Con le sue foto Anne de Carbuccia racconta l’Antropocene, l’era caratterizzata dall’impronta dell’uomo sul pianeta. Nel documentario One Ocean la si vede al lavoro per ritrarre l’oceano e la necessità di proteggerlo.
Il biopic Matangi / Maya / M.I.A. è una riflessione sull’immigrazione e sulla società multiculturale dove musica, arte e impegno politico crescono insieme.
Con un’inchiesta di due anni nel mondo del pomodoro industrializzato, il giornalista francese Jean-Baptiste Malet ha scoperto una storia di globalizzazione dai risvolti oscuri. Un libro e un documentario cercano di fare luce.
Il climatologo Nigel Tapper, premio Nobel per la Pace con Al Gore, ha presieduto la giuria del Riviera Film Festival 2018. E ci ha parlato dell’importanza delle città nella lotta al riscaldamento globale, attraverso mitigazione e adattamento.