
In Kenya il bracconaggio di elefanti è diminuito del 35%
Secondo un recente studio l’uccisione di pachidermi sarebbe calata notevolmente dal 2012 ad oggi.
Secondo un recente studio l’uccisione di pachidermi sarebbe calata notevolmente dal 2012 ad oggi.
Continua la strage di elefanti, sale a 62 il numero di pachidermi uccisi a ottobre nel parco nazionale di Hwange.
La “Regina dell’avorio” è accusata di essere il punto di riferimento tra il traffico internazionale illegale di avorio e i bracconieri.
L’elefante di Sumatra, specie in via di estinzione, è stato trovato morto privo delle zanne, vittima dei cacciatori di avorio.
Un documentario di National Geographic prova la stretta relazione tra il commercio illegale di zanne di elefante e il terrorismo.
La lotta al bracconaggio in Tanzania ha ricevuto una spinta grazie a una donazione del governo cinese da oltre un milione di dollari.
Il Paese africano ha bruciato oltre una tonnellata di zanne e corni confiscati per esprimere la tolleranza zero per il bracconaggio.
I cacciatori di frodo hanno ammazzato il ranger Agoyo Mbikoyo impegnato nel monitoraggio degli elefanti presenti nel parco.
Per megafauna si intendono tutti i grandi mammiferi erbivori. Secondo un nuovo studio la caccia sta contribuendo a decimarli, proprio come 11mila anni fa.
Nel corso di una battuta di caccia al leone il cacciatore Ian Gibson è stato travolto e schiacciato da un elefante.