
Entrambe le specie di elefante africano rischiano l’estinzione
Sia l’elefante di foresta sia quello di savana, per la prima volta inclusi entrambi nella lista rossa della Iucn, rischiano di scomparire. Quali sono le cause e le soluzioni.
Sia l’elefante di foresta sia quello di savana, per la prima volta inclusi entrambi nella lista rossa della Iucn, rischiano di scomparire. Quali sono le cause e le soluzioni.
A Giza niente più cammelli per far visitare ai turisti le piramidi. E in Cambogia stop agli elefanti per i tour turistici.
Affamati e assetati, gli elefanti spesso sono costretti a spostarsi verso i villaggi. Il governo della Namibia risponde mettendo all’asta 170 animali.
La storia di Kaavan è cominciata all’età di solo un anno quando è stato rinchiuso nello zoo di Islamabad. Dopo altri 35 lunghi anni, è stato liberato.
Anche in Costa d’Avorio, patria degli elefanti africani, la deforestazione procede a ritmi inauditi. E a farne le spese sono gli elefanti.
I 300 elefanti trovati morti in Botswana tra maggio e giugno di quest’anno potrebbero essere deceduti dopo aver ingerito una tossina prodotta dalle alghe presenti nelle pozze d’acqua.
Pericolo scampato per il parco nazionale Hwange: i colossi del carbone sono stati fermati, anche grazie alla mobilitazione dei cittadini.
In Congo un bracconiere è stato condannato a 30 anni di prigione. L’uomo ha ucciso più di 500 elefanti e ha partecipato a scontri armati contro i ranger.
Durante la pandemia mille elefanti in Tailandia potrebbero morire di fame per la chiusura dei “camp” dove gli animali vengono sfruttati per il turismo.
La Giornata della natura del 3 marzo è dedicata alla tutela di tutte le specie animali e vegetali selvatiche, componenti chiave della biodiversità mondiale.