
La schiavitù degli elefanti asiatici in nome del turismo
Un rapporto dell’organizzazione World Animal Protection denuncia che in Asia almeno tre elefanti su quattro vivono in condizioni inadeguate.
Un rapporto dell’organizzazione World Animal Protection denuncia che in Asia almeno tre elefanti su quattro vivono in condizioni inadeguate.
La multinazionale del commercio online Rakuten ha deciso di mettere al bando qualsiasi oggetto realizzato con avorio di elefante.
Secondo un nuovo studio l’aumento del 5% della superficie delle aree protette in zone strategiche consentirebbe di triplicare la protezione della biodiversità.
I resti del cacciatore sudafricano Scott van Zyl, scomparso la scorsa settimana, sono stati rinvenuti all’interno di due coccodrilli nel fiume Limpopo.
In Kenya i bracconieri hanno ucciso Satao II, uno degli elefanti più grandi e anziani del continente, caratterizzato dalle enormi zanne.
In dieci anni, tra il 2004 e il 2014, in Gabon i bracconieri hanno ucciso oltre 25mila elefanti, mettendo a serio rischio la sopravvivenza della specie.
La nuova serie di documentari della Bbc ha documentato comportamenti intimi e sorprendenti che ci ricordano che gli animali non sono poi così diversi da noi.
Entro la fine del 2017 in Cina sarà vietata la vendita e la trasformazione di avorio per contrastare il bracconaggio di elefanti.
Un nuovo studio spiega come gli investimenti per la conservazione degli elefanti garantiscano un ottimo ritorno nel turismo africano.
Survival International ha denunciato soprusi e torture ai danni dei pigmei Baka da parte di un’agenzia che organizza safari di caccia all’elefante.