
Cosa ne sarà degli elefanti africani
Il primo ministro della Thailandia, Yingluck Shinawatra, ha dichiarato che il suo governo si impegnerà nella lotta al bracconaggio in difesa degli elefanti.
Il primo ministro della Thailandia, Yingluck Shinawatra, ha dichiarato che il suo governo si impegnerà nella lotta al bracconaggio in difesa degli elefanti.
Il numero di animali uccisi dai bracconieri per l’avorio sta tornando ai tempi precedenti al 1989, anno in cui venne introdotto un divieto internazionale sul commercio d’avorio.
Il 15 gennaio la polizia portuale del Kenya ha sequestrato a Mombasa oltre due tonnellate di avorio pronte a salpare per l’Asia.
Il rapporto presentato all’Onu sul traffico illegale di animali denuncia affari milionari, in grado di destabilizzare paesi interi e impoverire le comunità.
Il paese dell’Africa orientale ha presentato una richiesta di autorizzazione ufficiale alla Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione (Cites) per vendere una scorta di oltre cento tonnellate di avorio a Cina e Giappone.
Un dossier del Wwf sul bracconaggio illegale mostra come elefanti, rinoceronti e tigri siano ancora le specie più minacciate del pianeta.
Sei nuovi paradisi naturali sono entrati a far parte della lista dei siti patrimonio dell’umanità. L’inserimento nella lista dei patrimoni Unesco contribuirà alla loro protezione.
Nel 1979 un ragazzo di nome Jadav Payeng iniziò a piantare semi di bambù in un arido lembo di sabbia. Oggi è una foresta di 550 ettari popolata da specie in via di estinzione.
I barriti che gli elefanti usano per comunicare possiedono frequenze fondamentali nel campo degli ultrasuoni, al di sotto dei 30 Hertz.
Nei villaggi rurali dell’Asia questi animali vengono considerati come portatori di pioggia.