
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
La compagnia ha presentato i risultati ottenuti nel quinquennio 2010-2015 e le strategie che adotterà per ridurre il proprio impatto ambientale entro il 2020.
Il Gruppo Adidas, uno dei marchi di riferimento nel settore degli articoli sportivi, ha presentato il nuovo rapporto di sostenibilità, intitolato “Come si crea in modo responsabile”. La multinazionale tedesca negli ultimi anni si è resa protagonista di numerose iniziative volte a ridurre il proprio impatto ambientale, nel febbraio dello scorso anno ha superato il traguardo della Better Cotton Initiative per il cotone sostenibile, iniziativa che mira a migliorare l’impatto sociale e ambientale della coltivazione del cotone nel mondo.
Mentre nell’aprile del 2015 l’azienda, insieme a Parley for the Oceans, ha presentato il primo paio di scarpe realizzato con i rifiuti oceanici. Il nuovo rapporto offre una panoramica dei risultati conseguiti nel quinquennio 2010-2015 e introduce le nuove strategie, fissate in obiettivi concreti e misurabili, che verranno adottate entro il 2020.
Tra gli obiettivi su cui Adidas si concentrerà nei prossimi anni ci sono acqua, materiali, energia, lavoratori e salute. Le persone sono al centro della strategia di Adidas, dagli operai ai consumatori il gruppo mira a proteggerne i diritti e a far sì che vengano esercitati affinché le persone possano prendere decisioni informate e sviluppare le proprie potenzialità.
Per quanto riguarda l’acqua l’azienda lavorerà con i propri fornitori per ridurre il loro consumo di acqua del 20 per cento, mentre all’interno degli stabilimenti Adidas l’obiettivo è di ridurre il consumo del 35 per cento per ogni dipendente. Simile l’approccio adottato per i rifiuti, i fornitori dovranno ridurre i loro rifiuti del 20 per cento, mentre all’interno delle proprie strutture Adidas mira ad aumentare il riciclo del 50 per cento e a ridurre il consumo di carta del 75 per cento.
Il nuovo rapporto di sostenibilità, il cui slogan è “Lo sport ha bisogno di spazio”, si concentra inoltre sulla necessità di mantenere intatti gli spazi dedicati alle discipline sportive affinché, si legge nel rapporto, “lo sport continui ad essere una fonte infinita di felicità”. Un sondaggio effettuato da Adidas presso i consumatori ha rivelato che il 93 per cento degli intervistati non sopporterebbe un mondo nel quale mancano i luoghi dedicati allo sport.
“Attraverso lo sport abbiamo il potere di cambiare la vita delle persone e creare un cambiamento sociale positivo e duraturo – ha affermato Herbert Hainer, ceo di Adidas. – Lo sport ha però bisogno di spazi, come un campo per giocare, un oceano da navigare o una montagna da scalare. Questi spazi sono sempre più in pericolo a causa delle minacce create dall’uomo, come l’esaurimento delle risorse, i cambiamenti climatici e la sovrappopolazione. Questo è il motivo per cui vogliamo agire ed essere i custodi di questi spazi attraverso la sostenibilità”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.