
Un quinto dell’elettricità mondiale arriverà dal vento, tra meno di 15 anni
Nei prossimi 14 anni l’eolico fornirà il 20 per cento dell’elettricità globale e creerà 2,4 milioni di posti di lavoro.
Nei prossimi 14 anni l’eolico fornirà il 20 per cento dell’elettricità globale e creerà 2,4 milioni di posti di lavoro.
Un impianto da 148 MW costruito in Svezia, alimenterà alcuni dei server di Google. “Siamo la compagnia che acquista più energia rinnovabile al mondo”.
Le rinnovabili saranno nei prossimi cinque anni la fonte elettrica con la maggior crescita, soprattutto solare ed eolico.
Nel sud dell’India è stata realizzata la più grande centrale solare fotovoltaica al mondo. Produrrà 648 MW per fornire elettricità a 300mila abitazioni.
Il sindaco di New York Bill de Blasio quadruplica la potenza fotovoltaica installata. I nuovi impianti installati solo nel 2016 sono ottomila.
Che la Danimarca fosse lo stato più all’avanguardia d’Europa sull’energia eolica, si sapeva. Ma una rapida ricognizione, innescata dal Vestas Italia Wind Forum 2016, ci fa scoprire molti altri primati interessanti. Tra cui quello della ricchezza economica e dei posti di lavoro.
Realizzata in Giappone, può resistere alla forza dei tifoni e anzi sfruttarne l’energia. “Un solo tifone può dare elettricità al Giappone per 50 anni”.
Studio del Cnr di Palermo e Firenze: i 32 miliardi l’anno da investire per un’Italia 100 per cento rinnovabile potranno provenire dai risparmi sui combustibili fossili. Sole e vento le fonti rinnovabili principali.
La barca solcherà i mari utilizzando solo energie rinnovabili e idrogeno. Energy Observer è già stato battezzato il Solar Impulse dei mari.
Solo in Italia, 26 milioni di persone, gli energy citizens, potrebbero produrre la propria energia grazie alle fonti rinnovabili. Sole, vento e biomassa tra le principali.