
La valle dell’Omo, dove la vita scorre con il fiume – Video
La bassa valle dell’Omo nel sudovest dell’Etiopia è una terra antica dove le persone vivono ancora in contatto con la natura e il fiume da cui dipendono, e lontane dalla modernità.
La bassa valle dell’Omo nel sudovest dell’Etiopia è una terra antica dove le persone vivono ancora in contatto con la natura e il fiume da cui dipendono, e lontane dalla modernità.
Allarme della Fao per le conseguenze dell’invasione di cavallette in Etiopia. Situazione che potrebbe diventare drammatica con il coronavirus.
Le tribù della valle dell’Omo in Etiopia vivono a stretto contatto con la natura e il fiume da cui dipendono. Questo reportage esclusivo racconta come la costruzione di una diga, i cambiamenti climatici e un boom turistico stiano mettendo a dura prova la loro capacità di preservare stili di vita ancestrali.
Giganteschi sciami di cavallette stanno devastando l’Africa orientale, distruggendo le colture e mettendo a rischio la sicurezza alimentare.
Un militante molto popolare nella comunità oromo in Etiopia ha accusato il primo ministro Abiy Ahmed di aver ordito un complotto contro di lui.
Abiy Ahmed da aprile del 2018 è il primo ministro dell’Etiopia. Ha aperto la strada per una riconciliazione con l’Eritrea che gli è valsa il premio Nobel.
L’iniziativa è parte di una vasta opera di riforestazione, volta a mitigare i cambiamenti climatici e a contrastare la desertificazione.
L’obiettivo della nazione africana è di incrementare la propria copertura forestale, drasticamente ridotta nel corso del Ventesimo secolo.
Il Live Aid del 1985 è passato alla storia per aver puntato i riflettori sulla carestia in Etiopia. Ora il chitarrista dei Queen auspica un nuovo grande concerto con l’obiettivo di sensibilizzare sui cambiamenti climatici.
I leader delle comunità Oromo hanno convinto la loro gente a smettere di cacciare l’alcelafo di Swayne, scongiurandone la scomparsa.