
Tenzin Gyatso, il 14esimo Dalai Lama, si appresta a compiere 90 anni e annuncia la preparazione della sua successione.
Giganteschi sciami di cavallette stanno devastando l’Africa orientale, distruggendo le colture e mettendo a rischio la sicurezza alimentare.
La Somalia ha dichiarato lo stato di emergenza nazionale per via di una gigantesca invasione di cavallette che sta colpendo l’intero Corno d’Africa. Fonti internazionali hanno parlato di sciami talmente grandi da aver raggiunto in alcune aree dimensioni di 60 chilometri per 40.
Miliardi di insetti che stanno devastando la già precaria agricoltura di alcune tra le nazioni più povere del mondo. E che, in alcuni casi, coprono una superficie pari a 2.400 chilometri quadrati: all’incirca quella di una nazione come il Lussemburgo.
Swarms of desert locusts have spread across East Africa, threatening the livelihood of many people. They first appeared in Somalia and have since hit Kenya and Ethiopia, with other countries in the region also at risk https://t.co/UCi3yXu0Zd pic.twitter.com/LN82Ghmdpa
— Reuters (@Reuters) February 4, 2020
Già lo scorso 20 gennaio le Nazioni Unite avevano lanciato un grido d’allarme. L’invasione di cavallette, che ha coinvolto anche Etiopia e Kenya, rappresenta una “minaccia per la sicurezza alimentare dell’intera regione”. Per questo, secondo quanto comunicato dalla Fao, “è necessario lanciare una campagna transfrontaliera, su larga scala, per combattere il fenomeno”.
A tal fine, l’agenzia Onu chiede che vengano stanziati urgentemente 63,1 milioni di euro da parte della comunità internazionale, con l’obiettivo di “proteggere i mezzi di sussistenza delle tre nazioni”. Le cavallette sono infatti “moltissime e presentano una capacità distruttiva mai vista prima. Gli sciami rischiano inoltre di aumentare ulteriormente di dimensioni e di raggiungere anche altre nazioni dell’Africa orientale”.
Video received of what i’m told is the locust invasion in Isiolo, Kenya. Locusts have also affected parts of Mandera, Garissa, Wajir & neighbouring Somalia. (Reports of locusts in Meru, local media quoting authorities as saying its grasshoppers) pic.twitter.com/VXd0TN4242
— Samira Sawlani (@samirasawlani) January 9, 2020
“I paesi in questione hanno già avviato attività di contrasto ma hanno bisogno di sostegno finanziario”, ha confermato il direttore generale della Fao, Qu Dong. Il rischio è infatti che, tenuto conto dell’ampiezza attuale degli sciami, senza interventi “di qui al mese di giugno il numero di insetti potrebbe risultare moltiplicato per 500”.
Per comprendere la portata dell’emergenza, basti pensare che le cavallette sono in grado di percorrere 150 chilometri al giorno e di distruggere in poche decine di ore colture utili per nutrire migliaia di esseri umani per mesi. Il rischio è che, di fronte ad un fenomeno di tale portata, l’unica soluzione immediata sia l’uso su larga scala di pesticidi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Tenzin Gyatso, il 14esimo Dalai Lama, si appresta a compiere 90 anni e annuncia la preparazione della sua successione.
L’annuncio di un cessate il fuoco di 60 giorni a Gaza, lanciato da Trump, non ha trovato conferme per il momento dagli attori interessati.
L’Al‑Baqa Café era uno degli ultimi presidi di Gaza a offrire una connessione internet. Israele lo ha bombardato, causando una strage.
Dal 25 al 29 giugno nelle campagne inglesi si è tenuta l’edizione 2025 del Glastonbury festival. La prossima edizione sarà nel 2027 per tutelare il territorio.
Con 200mila persone, il Pride di Budapest del 28 giugno è stato il più partecipato della storia del paese, nonostante i divieti del governo Orban.
Migliaia di persone sono scese in strada in Kenya per protestare contro il governo e la brutalità della polizia. Che ha aperto il fuoco, uccidendo 16 manifestanti.
L’unico paese dell’Asia centrale con una volontà democratica sembra essere il Kirghizistan. Ma ora sta compiendo passi falsi sulla libertà di stampa, ossigeno per la democrazia.
L’ultimo attacco, nel sud della Striscia di Gaza, ha causato oltre 50 morti e centinaia di feriti. Israele continua a usare la fame come arma contro i palestinesi.
Benché non si tratti di caldo record, il servizio meteorologico americano ha deciso di diramare un’allerta in Alaska: “Una presa di coscienza”.