Con un grande progetto di ripristino, Baltimora vuole riportare in salute oltre 200mila metri quadrati di zone umide lungo 18 km di costa.
Proteggiamo le tartarughe marine anche nelle acque italiane
In occasione del Tartaday, che si festeggia ogni anno il 16 giugno, capiamo insieme alla presidente di Legambiente quali sono i pericoli che minacciano le tartarughe marine.
Sembra quasi che abbia letto la Guida Blu di Legambiente, in cui Acciaroli viene definita “la perla del Cilento”, per decidere il posto in cui deporre le uova e assicurare il futuro della sua specie. Dolores Prima, così è stato chiamato l’esemplare di tartaruga Caretta caretta che qualche giorno fa ha nidificato su questo tratto di litorale cilentano, è diventata il simbolo del Tartaday, che il 16 giugno di ogni anno celebra le tartarughe marine e la loro importanza per l’ambiente marino.
I pericoli che corrono le tartarughe marine
Ma questa è anche una giornata per ricordare i rischi che corre questa specie: dalle catture accidentali al traffico marittimo, all’ingestione di plastica, al degrado e urbanizzazione delle coste. Basti pensare che ogni anno nel Mediterraneo sono oltre 130mila le tartarughe marine Caretta caretta che rimangono vittime di catture accidentali da parte dei pescatori professionisti. Circa 70mila abboccano agli ami utilizzati per la pesca al pescespada, oltre 40mila restano intrappolate nelle reti a strascico e circa 23mila in quelle da posta per un totale di 133mila catture con oltre 40mila casi di decesso. Numeri impressionanti e probabilmente sottostimati se consideriamo tutti i pescherecci comunitari e le migliaia di piccole imbarcazioni da pesca che operano nei paesi africani che si affacciano sul Mediterraneo.
Due progetti italiani
Per questo motivo sono nati due progetti italiani, finanziati dalla Commissione Europea, i quali hanno entrambi l’obiettivo di proteggere le tartarughe nelle acque italiane: il progetto TartaLife, coordinato dal CNR-ISMAR di Ancona, e il progetto Life Caretta Calabria, coordinato dal Comune di Palizzi. Grazie alle attività promosse sul territorio, è stato possibile acquisire preziose informazioni. Ad esempio, è stato possibile sperimentare gli ami circolari, in sostituzione dei cosiddetti ami a “J” tradizionali, i quali riducono di circa il 70 per cento le catture accidentali. Inoltre, rimanendo impigliato solo superficialmente, l’amo può essere agevolmente rimosso direttamente dai pescatori a bordo dell’imbarcazione.
Reti killer
D’altronde già i dati che ci fornisce il Centro di recupero tartarughe marine di Manfredonia, gestito da Legambiente, parlano chiaro: circa il 95 per cento delle tartarughe che arrivano al Centro, sono “vittime” delle reti a strascico. Dall’anno della sua creazione, nel 2007, il Crtm ha monitorato oltre 1.000 tartarughe, occupandosi della loro cura e della riabilitazione, nonché del rilascio a mare – una volta guarite – di oltre 900 esemplari in difficoltà. Le liberazioni, uno dei momenti più emozionanti delle attività del Centro, servono anche a sensibilizzare i turisti e gli operatori sull’importanza di una corretta gestione degli arenili: la pulizia meccanica degli arenili, le luci artificiali di lungomare, l’affollamento turistico sono fattori di rischio che possono e devono essere gestiti tramite l’impegno costante e sinergico di ricercatori, università, enti, istituzioni e associazioni in modo da costituire una vera e propria rete a tutela delle tartarughe marine.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il riscaldamento globale ha spinto la Federazione internazionale dello sci e l’Organizzazione meteorologica mondiale a firmare un protocollo d’intesa.
Dalla fine di maggio Legambiente ha contato 58 nidi di tartarughe marine Caretta caretta sulle coste italiane. Un ottimo segnale per questa specie in via di estinzione.
Con Raimondo Orsini, direttore della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, abbiamo esplorato i temi chiave degli Stati generali della green economy 2024 il 5 e 6 novembre.
Entro il 2025, 40 porti italiani saranno dotati di spugne per assorbire gli oli. Si inizia da cinque tappe simboliche: Napoli, Messina, Brindisi, Ravenna e Trieste.
Una stretta opera di sorveglianza anti-bracconaggio ha dato i suoi frutti: il parco nazionale di Kaziranga ha quasi azzerato le uccisioni di rinoceronti.
A Palazzo Bovara apre al pubblico una tre giorni di confronto e conoscenza della moda sostenibile dal titolo Smart Closet.
Un aumento del 30% rispetto all’anno precedente, che risente anche delle conseguenze dei cambiamenti climatici.
Dall’11 al 13 ottobre a Parma c’è Fragile: il festival per trovare soluzioni e strategie per ridurre il nostro impatto sul pianeta.