
Mountain men, Steve McCurry racconta l’interazione tra uomo e montagne
Al Forte di Bard gli scatti di Steve McCurry analizzano il processo di adattamento delle popolazioni al territorio montano. Mountain men è una mostra piena di sorprese.
Al Forte di Bard gli scatti di Steve McCurry analizzano il processo di adattamento delle popolazioni al territorio montano. Mountain men è una mostra piena di sorprese.
Atmosfere sognanti e rarefatte quelle di Elger Esser, l’artista tedesco che incanta con la sua quieta bellezza. Una mostra imperdibile per chi ama la fotografia pittorica che diviene sublime.
Al Forte di Bard, Paolo Pellegrin racconta il dramma dei migranti nella mostra Frontiers. Nessuna retorica, solo scatti in bianco e nero. Un’esposizione essenziale.
È altamente probabile che a chiunque di noi sia capitato di imbattersi inconsapevolmente in uno o più scatti di Henri Cartier-Bresson e, pur senza avere ancora contezza dell’autore, scorgere subito in essi un’atmosfera di familiarità e al tempo stesso di ferreo rigore. Il destino di un’opera fotografica davvero incisiva e duratura è infatti esattamente questo:
Giovanissima, con una foto che ritrae una pattinata sul lago ghiacciato di Braies, nella provincia autonoma di Bolzano, Tania De Pascalis si è aggiudicata il primo premio, del valore di mille euro, della 8a edizione del concorso fotografico “Obiettivo Terra”, promosso dalla Fondazione UniVerde e dalla Società Geografica Italiana in occasione della 47ª Earth Day che
Nel mar Rosso c’è una perla che ha conosciuto popolarità schizofreniche. Si chiama Zabargad e oggi è una delle mete egiziane più note per chi ama la biodiversità marina. L’itinerario di Mille Battute.
Dopo quella di Vivian Maier continuano le grandi mostre dedicate alla fotografia al Museo Man di Nuoro (Museo d’arte della Provincia di Nuoro): sempre una donna, sempre un’eccellenza del panorama artistico, Berenice Abbott. Topografie porta per la prima volta in Italia gli scatti raffinati e rigorosi di una fotografa dal grande talento e dalla forte personalità. Una scoperta per
Mauro Masera è stato testimone del periodo più fecondo del design italiano tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Ottanta e il suo archivio fotografico costituisce un importante documento della sperimentazione e dell’evoluzione dei linguaggi visivi di quell’epoca. La mostra Mauro Masera, fotografo del design italiano (1957-1992) all’Università Iuav di Venezia curata da Alberto Bassi
La fotografia sociale di Letizia Battaglia racconta l’Italia con sincerità e crudezza, emozionando e facendo riflettere. Al MAXXI di Roma una retrospettiva magnifica.
Come sarà la città del futuro? Future city è la mostra fotografica di Roberto Polillo che esplora uno scenario possibile cogliendo le caratteristiche della città di domani attraverso uno sguardo approfondito rivolto alle metropoli di oggi. La mostra che si tiene dal 27 febbraio all’11 settembre è alla Bocconi art gallery (Bag), lo spazio espositivo dell’Università Bocconi di Milano dedicato alla fotografia e all’arte contemporanea.