
Elliott Erwitt, la più grande retrospettiva al Forte di Bard
Nello splendido Forte di Brad in Valle D’Aosta in mostra Elliott Erwitt – Retrospective, le più significative e iconiche fotografie della sua immensa produzione.
Nello splendido Forte di Brad in Valle D’Aosta in mostra Elliott Erwitt – Retrospective, le più significative e iconiche fotografie della sua immensa produzione.
A Roma, fino a fine agosto, un’antologica di Gianni Berengo Gardin che racconta in 250 scatti la carriera del grande fotografo documentarista che ha osservato l’Italia.
Inaugura il 24 maggio allo Spazio Tadini di Milano la mostra fotografica di Franco Viganò: Elicitazioni. Il leitmotiv degli scatti? L’emozione che sta dietro l’immagine
Fino al 7 agosto lo spazio espositivo dei Tre Oci, alla Giudecca, propone 200 scatti del maestro di origine berlinese che ancora oggi scandalizza perfino Facebook.
Secondo uno studio di un organismo dell’Onu le foto di celebrità ritratte con le scimmie mettono in pericolo gli animali. In aumento il numero dei sequestri di primati in Medio Oriente.
Ameer Alhalbi, fotografo dell’agenzia Afp, da tre anni punta il suo obiettivo sulla guerra in Siria: “Così mostro al mondo la nostra sofferenza”.
I vincitori dei Sony World Photography Awards 2016 sono stati annunciati. Ecco gli scatti vincenti immortalati in tutto il mondo da alcuni dei migliori fotografi professionisti e amatoriali. Premiati molti italiani.
Premiate le foto vincitrici del concorso fotografico dedicato ai parchi nazionali. Obiettivo Terra 2016 premia la natura e la biodiversità italiane.
L’opera di Mario Giacomelli in 200 scatti arriva a Roma a Palazzo Braschi. Il bianco e nero che emoziona e racconta con realismo l’Italia. Un’antologica da non perdere.
Riparte il concorso fotografico sui parchi italiani che anche quest’anno premierà, in occasione dell’Earth Day, lo scatto migliore con mille euro.