Nasce a Milano l’Osservatorio Prada per la fotografia

Nasce a Milano l’Osservatorio Prada per la fotografia

Parquet a spina di pesce, travi a vista, enormi vetrate con incomparabile colpo d’occhio sui ghirigori di vetro e ferro disegnati dalle cupole della Galleria Vittorio Emanuele II, e ovviamente un vortice di scatti fotografici di vario formato e provenienza. Non poteva che esordire così, all’insegna della raffinatezza architettonica e del minimalismo contemporaneo, la nuova

Un polpo danzante vince l’Underwater photographer of the year 2017

Un polpo danzante vince l’Underwater photographer of the year 2017

Un polpo che danza nelle acque di una laguna nella minuscola isola di Mayotte, un Dipartimento d’oltreoceano francese, nell’oceano Indiano. È Dancing octopus del subacqueo francese Gabriel Barathieu la foto vincitrice dell’Underwater photographer of the year 2017, il premio annuale di fotografia subacquea con base nel Regno Unito istituito nel 1965 e diviso in dieci categorie, oltre a

Mapplethorpe in mostra a Torino, tra l’osceno e il sublime

Mapplethorpe in mostra a Torino, tra l’osceno e il sublime

Se una delle prerogative principali dell’arte consiste precisamente nell’esplorare le nostre più inconfessabili oscurità, pulsioni e fantasie, difficilmente troveremo, nell’arco dell’intero ventesimo secolo, e nello specifico ambito fotografico, qualcuno che abbia saputo conferire alla perversione e al voyeurismo sessuale estremo tutto il rigore estetico e l’eleganza formale che seppe esprimere in proposito l’inconfondibile Robert Mapplethorpe.

Dancalia, le carovane del sale hanno le ore contate

Dancalia, le carovane del sale hanno le ore contate

Siamo nella piana del sale in Dancalia, una regione del corno d’Africa che comprende lo stato di Gibuti e parte dell’Eritrea e dell’Etiopia, con lo staff di fotografi di MilleBattute, a poco meno di 200 metri sotto il livello del mare. Questo è il luogo, una volta sommerso dal mare e oggi un deserto di