Yann Arthus-Bertrand. Con Human voglio aumentare l’empatia tra le persone

Yann Arthus-Bertrand. Con Human voglio aumentare l’empatia tra le persone

Human, l’ultimo documentario del fotografo francese Yann Arthus-Bertrand, è arrivato nelle sale cinematografiche italiane il 29 febbraio, dopo essere stato presentato al 72esimo Festival del cinema di Venezia e proiettato all’Assemblea generale delle Nazioni Unite. La pellicola racconta, attraverso testimonianze di donne, uomini, bambini da ogni parte del mondo, piene di amore e di felicità,

Davide Lopresti, fotografo italiano è l’Underwater photographer of the year

Davide Lopresti, fotografo italiano è l’Underwater photographer of the year

“Il mio percorso come fotografo è iniziato proprio sott’acqua, ho cominciato a fare foto su terra solo in un secondo momento. Con l’acqua mi sono sempre trovato a mio agio”, così si racconta Davide Lopresti, fotografo ligure che ha vinto l’edizione 2016 dell’Underwater photographer of the year. La fotografia di Lopresti si chiama Gold e

Andrea Micheli. Come ho avuto questo Lapsus

Andrea Micheli. Come ho avuto questo Lapsus

Lapsus è un libro fotografico pieno di sentimento che ha bisogno di tempo per essere compreso e amato. Fotografie scattate da Andrea Micheli e raccolte come fossero aforismi. Non è un caso se ognuna è presentata da estratti, considerazioni, impressioni di persone che hanno scritto o stanno scrivendo la storia d’Italia, e non solo. Foto

Sebastião Salgado a Genova con la sua Genesi

Sebastião Salgado a Genova con la sua Genesi

Chi conosce l’opera di Sebastião Salgado forse ne ricorda soprattutto il bianco nero capace di comunicare tutto anche senza colore, ancor più sorprendente quando ciò che racconta è la natura, così ricca di sfumature. Accade in Genesi a Genova dal 27 febbraio. Salgado a Genova Sono 200 gli scatti di Sebastião Salgado in mostra al Palazzo Ducale di Genova, Sottoporticato, frutto di

War is over! La Liberazione attraverso gli scatti

War is over! La Liberazione attraverso gli scatti

Non è la solita mostra di fotografia di guerra perché non ha uno sguardo univoco e non è nemmeno uno stralcio, un’istantanea di storia: War is over! è un racconto, un percorso, un viaggio e colpisce per questo. Alla Fondazione FORMA per la Fotografia di Milano si mettono a confronto due diversi sguardi sulla Liberazione in

Gabriele Basilico: una mostra antologica

Gabriele Basilico: una mostra antologica

Gabriele Basilico è stato un grande fotografo. “Gabriele Basilico – Ascolto il tuo cuore, città” è una completa mostra antologica che lo racconta attraverso i suoi scatti esposti proprio nella città in cui è nato e in particolare in una zona da lui fotografata e studiata a lungo perché in continuo cambiamento e oggi simbolo