
Il governo vara il ddl che segna l’inizio del ritorno al nucleare, di nuova generazione, per contribuire alla decarbonizzazione. Quali pro e quali contro?
In un anno e mezzo la Cina ha aumentato di 43 GW la capacità delle centrali a carbone, quanto basta per dare energia a 31 milioni di case. Ed è solo un segnale di una tendenza molto più vasta.
Mentre l’Accordo di Parigi impone di volta le spalle al carbone, la Cina va controcorrente. Come rivela uno studio di Global Energy Monitor, tra l’inizio del 2018 e il mese di giugno del 2019 il gigante asiatico ha incrementato di 43 GW la capacità delle proprie centrali, quanto basta per dare energia a 31 milioni di case. Tutto questo mentre, nel resto del Pianeta, si assisteva a una sforbiciata di 8,1 GW.
Leggi anche: La crisi del carbone in Europa: quattro centrali su cinque sono in perdita
Questo revival, che va a infrangersi contro ogni principio di sostenibilità ambientale, è figlio di una manovra politica adottata tra il 2014 e il 2016. All’epoca il governo centrale aveva delegato il potere di autorizzare nuove centrali alle autorità provinciali, che erano fortemente incentivate a raggiungere determinati obiettivi economici fissati su scala locale.
Leggi anche: Germania, lo scandalo della nuova centrale a carbone che aprirà nel 2020
In questo breve lasso di tempo è stato concesso il via libera a un’infinità di nuovi progetti per una capacità di 245 GW, che hanno alimentato artificiosamente un settore già ipertrofico. Le centrali esistenti, infatti, già oggi sono operative per circa la metà dell’orario giornaliero previsto. Dopodiché Pechino ha fatto marcia indietro, promettendo di svincolarsi dalla dipendenza dalla fonte più sporca e inquinante – e in parte riuscendoci, visto che è passata dal 68 al 59 per cento del totale dell’energia in appena sei anni, dal 2012 al 2018.
China is set to add new coal-fired power plants equivalent to the EU’s entire capacity, ignoring global calls to reduce carbon emissions https://t.co/PULKcYmi0D pic.twitter.com/rYPHtuIlVW
— Financial Times (@FinancialTimes) November 20, 2019
L’iter per l’apertura delle nuove centrali, però, ormai era avviato. Se si somma la capacità di quelle in costruzione e di quelle che potrebbero essere riaccese dopo un periodo di stop, si arriva addirittura a 147,7 GW. Per avere un termine di paragone, è di poco inferiore a quella di tutte le centrali dell’Unione europea messe insieme. Come sottolinea la Bbc, il gigante asiatico investe anche oltre confine: ogni quattro progetti all’estero (soprattutto tra Sudafrica, Pakistan e Bangladesh), uno è foraggiato da capitali cinesi.
Se vuole fare la sua parte per contenere l’aumento delle temperature medie globali entro i 2 gradi centigradi rispetto ai livelli preindustriali, sottolineano i ricercatori, la Cina deve fare esattamente il contrario: mandare in pensione il 40 per cento della sua capacità a carbone, passando dai 1.027 GW di oggi a meno di 600 GW. Anche ragionando da un punto di vista prettamente economico, la transizione energetica sta già spingendo il carbone fuori mercato (tecnicamente si parla di stranded assets, o beni incagliati).
Il problema non è limitato all’Asia. Uno studio appena pubblicato dall’Unep (il programma per l’ambiente delle Nazioni Unite) insieme a una cordata di istituti di ricerca, infatti, sostiene che la produzione di combustibili fossili sia spropositata.
Per la precisione, prende in esame i piani per il 2030 di dieci paesi strategici: Cina, Usa, Russia, India, Australia, Indonesia, Canada, Germania, Norvegia, Regno Unito. Complessivamente essi prevedono una produzione di carbone, gas e petrolio che porterebbe a 39 miliardi di tonnellate di emissioni di CO2. Il 53 per cento in più rispetto al livello che permetterebbe di contenere il global warming entro i 2 gradi centigradi. E cosa succede se si sposta l’asticella su un limite di 1,5 gradi, in grado di fare la differenza per la sopravvivenza di interi ecosistemi? In tal caso, la produzione sforerebbe del 120 per cento quella dovuta.
Ahead of next week’s #EmissionsGap Report, #ProductionGap Report finds that the world is on track to produce far more coal, oil & gas than would be consistent with limiting warming to 1.5°C or 2°C. This makes #ClimateAction goals much harder to reach: https://t.co/xED8xd05rR pic.twitter.com/vUGpK83uSH — UN Environment Programme (@UNEP) November 20, 2019
Ancora una volta, il cosiddetto gap produttivo è vertiginoso soprattutto per il carbone: entro il 2030 potrebbero esserne prodotti 5,2 miliardi di tonnellate di troppo rispetto al target dei 2 gradi, 6,4 miliardi di troppo rispetto al target di 1,5 gradi. Ma bisogna dare un taglio anche al petrolio, perché nel 2040 si produrranno 36 miliardi di barili al giorno in più rispetto al necessario per l’obiettivo dei 2 gradi centigradi. Stesso discorso per il gas naturale, la cui produzione in esubero è stimata in 1.800 miliardi di metri cubi, sempre entro il 2040.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il governo vara il ddl che segna l’inizio del ritorno al nucleare, di nuova generazione, per contribuire alla decarbonizzazione. Quali pro e quali contro?
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
Il governo vara un decreto per aiutare le famiglie più fragili contro il caro bollette. Ma manca il disaccoppiamento dei prezzi di gas ed elettricità.
Bp aumenterà gli investimenti nei combustibili fossili di circa il 20 per cento, tagliando del 70 per cento quelli nelle rinnovabili.
A cinque anni dall’entrata in funzione di Tap, il progetto di ampliamento della capacità di trasporto di gas riporta l’attenzione sull’opera.
Da una parte, l’Italia stringe un accordo sulle rinnovabili con Emirati Arabi Uniti e Albania. Dall’altra, continua la corsa al gas fossile.
Dopo aver abbandonato il gas russo, l’Austria sta puntando sulle pompe di calore e la geotermia. Un esempio che potrebbe ispirare il resto d’Europa.
Più gas, meno eolico. Più trivelle, meno tecnologia verde. Le scelte di Trump in campo energetico danneggiano ambiente e lavoratori.
In Europa, le emissioni di CO2 da produzione di elettricità sono diminuite del 59% nel 2024, rispetto al 1990. Grazie alle fonti rinnovabili.