News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Agisci Ora
Original
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Original
  • Agisci Ora
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • giornalismo

giornalismo pagina 3

In Cina una giornalista che indagò su Wuhan è stata condannata a 4 anni di carcere

In Cina una giornalista che indagò su Wuhan è stata condannata a 4 anni di carcere

La giornalista Zhang Zhan è stata condannata a 4 anni di carcere: aveva seguito sin dai primi giorni lo scoppio della pandemia criticando il governo cinese.

Covid-19
Nel 2020 sono stati uccisi 42 giornalisti nel mondo, 13 solo in Messico

Nel 2020 sono stati uccisi 42 giornalisti nel mondo, 13 solo in Messico

Secondo l’International federation of journalists, nel 2020 nel mondo sono stati uccisi 42 giornalisti e ne sono stati imprigionati 235.

Esteri
Chi era Irina Slavina, giornalista che si è data fuoco in Russia

Chi era Irina Slavina, giornalista che si è data fuoco in Russia

Irina Slavina, direttrice di Koza Press, si è suicidata di fronte alla sede della polizia della sua città, dopo una perquisizione nel suo appartamento.

Esteri
Livio Senigalliesi, fotoreporter. Quante verità scomode ho scoperto in 40 anni

Livio Senigalliesi, fotoreporter. Quante verità scomode ho scoperto in 40 anni

Il fotoreporter Livio Senigalliesi si racconta. Dalla guerra in Iugoslavia alla rotta balcanica. E grazie a due video, uno realizzato con il giornalista Raffaele Masto.

Società
Chi è Meredith Kopit Levien, la nuova presidente del New York Times

Chi è Meredith Kopit Levien, la nuova presidente del New York Times

Meredith Kopit Levien sarà presto la più giovane donna a guidare uno dei quotidiani più importanti al mondo. In una situazione decisamente delicata.

Società
Da Mani Tese un premio per smascherare la moda insostenibile

Da Mani Tese un premio per smascherare la moda insostenibile

Dopo il successo della prima edizione, Mani Tese lancia il suo secondo Premio per il giornalismo d’inchiesta. Dedicato, quest’anno, al tema della moda insostenibile.

Diritti umani
Le foto che hanno vinto il World press photo 2020

Le foto che hanno vinto il World press photo 2020

La foto vincitrice ritrae un giovane che recita una poesia durante una protesta in Sudan. Tra i vincitori anche due italiani.

Società
L’importanza del graphic journalism, una nuova forma di attivismo che investiga la realtà

L’importanza del graphic journalism, una nuova forma di attivismo che investiga la realtà

Nel graphic journalism i disegni colpiscono e spiazzano, mostrando il più possibile ciò che accade nel mondo. Il fumettista Gianluca Costantini, accusato di terrorismo dalla Turchia, racconta la sua storia a Emergency, organizzazione con cui collabora.

Cooperazione internazionale
a cura di Emergency
World press photo 2020, annunciati gli scatti finalisti

World press photo 2020, annunciati gli scatti finalisti

Tra gli autori delle fotografie in gara per vincere il prestigioso concorso di fotogiornalismo, anche diversi italiani. I vincitori saranno annunciati ad aprile.

Società
Le 10 crisi umanitarie dimenticate dai mezzi d’informazione

Le 10 crisi umanitarie dimenticate dai mezzi d’informazione

Un rapporto dell’associazione Care France ha recensito le crisi umanitarie, spesso legate ai cambiamenti climatici, ignorate dai media.

Cambiamenti climatici
  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • ...
  • »
  • 11
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001