
Carceri, i problemi e le risposte dell’Italia dopo l’appello del Papa
Bergoglio ha chiesto “un atto di clemenza”, in Italia la legge per le pene alternative è bloccata: le carceri non esplodono ma le criticità ci sono.
Bergoglio ha chiesto “un atto di clemenza”, in Italia la legge per le pene alternative è bloccata: le carceri non esplodono ma le criticità ci sono.
Una ventina di ragazzi ha denunciato le politiche ambientali del governo Usa: “Non fa abbastanza per il clima e dunque non ci protegge”.
Il governo olandese ha annunciato la volontà di ricorrere contro la sentenza che, a giugno scorso, lo ha condannato a ridurre le emissioni di CO2.
Un tribunale francese ha annullato l’autorizzazione concessa a una multinazionale per costruire un immenso villaggio vacanze nel cuore della foresta.
È “una sentenza rivoluzionaria” quella emanata da un tribunale dei Paesi Bassi, che ha condannato il governo a ridurre le emissioni di CO2.
Quasi 900 persone chiedono ai giudici di condannare l’esecutivo dei Paesi Bassi: «Non salvaguardando il clima, viola i diritti umani».
Il GIP di Pordenone ha posto la parola fine alla questione relativa al campo OGM in Friuli condannando i colpevoli. Grande soddisfazione da parte delle associazioni ambientaliste che ora chiedono leggi certe.
Estetica ed etica, come ci hanno insegnato i Greci, non sono affatto disgiunte, bensì si sintetizzano nella giustizia, di cui il lusso moderno è totalmente dimentico.
La filosofia greco-romana non disgiungeva affatto il momento teoretico, contemplativo, dalla sua incarnazione pratica.
Il giusto, secondo Marco Aurelio, l’imperatore-filosofo, fa il bene per il bene, senza sentire il bisogno di renderlo pubblico per gloriarsene. La vera essenza del bene consiste nell’amore disinteressato per l’altro.