
Volano gli investimenti nell’idrogeno, tassello fondamentale per la transizione energetica
Il mondo guarda all’idrogeno e alle sue applicazioni con grande interesse per spingere la transizione energetica. Amundi lancia una strategia tematica.
Il mondo guarda all’idrogeno e alle sue applicazioni con grande interesse per spingere la transizione energetica. Amundi lancia una strategia tematica.
L’elettrificazione, l’idrogeno, nuove forme di mobilità e la crescente attenzione alle tematiche ambientali. La roadmap di Hyundai per raggiungere le emissioni zero al 2045.
L’intervista a Gherardo Magri, amministratore delegato Vaillant Group Italia, alla presentazione del 7° Osservatorio sullo stile di vita sostenibile.
Il Gruppo sudcoreano punta con decisione sull’idrogeno e nel 2028 applicherà un nuovo sistema di celle a combustibile su tutti i veicoli commerciali.
Sono numerosi i progetti di produzione di idrogeno che stanno nascendo in Italia. Obiettivo: far diventare l’Italia una hydrogen valley entro il 2030.
L’idrogeno verde è al centro di un progetto di riconversione della dorsale che attraversa aree colpite dai terremoti del 2009, del 2016 e del 2017.
La Valcamonica, in Lombardia, sarà la prima “Hydrogen valley” d’Italia. Ne parliamo con Andrea Gibelli, presidente del gruppo Ferrovie Nord Milano, responsabile del progetto.
Il Giappone punta sulla transizione energetica con l’idrogeno. Questa è la vera eredità dei Giochi olimpici di Tokyo.
In Portogallo Toyota e CaetanoBus annunciano un accordo di co-branding su due modelli per un’ulteriore espansione delle soluzioni di mobilità sostenibile.
Con i 12 nuovi bus a idrogeno, interamente prodotto con fonti energetiche rinnovabili, la città si conferma all’avanguardia nella lotta all’inquinamento.