
In Germania 50 stazioni a idrogeno per una rete nazionale di rifornimento
Inaugurata la stazione numero 22, che fa parte delle 50 che verranno realizzate nei prossimi anni. La mobilità a idrogeno qui è più vicina.
Inaugurata la stazione numero 22, che fa parte delle 50 che verranno realizzate nei prossimi anni. La mobilità a idrogeno qui è più vicina.
La barca solcherà i mari utilizzando solo energie rinnovabili e idrogeno. Energy Observer è già stato battezzato il Solar Impulse dei mari.
Presentato a Berlino dalla Alstom, sostituirà i treni diesel, producendo zero emissioni di CO2 e rendendo ancora più sostenibile la mobilità su rotaia.
Sarà inviato alla Commissione europea entro novembre e prevede 8 milioni di veicoli a idrogeno, 23mila autobus e 5mila stazioni di rifornimento. Il tutto entro il 2050.
Al via in Giappone la sperimentazione per realizzare l’elettrolisi dell’acqua grazie all’energia eolica e produrre idrogeno. Il ricorso alle fonti rinnovabili rende totalmente pulito il carburante del futuro.
Risultati entusiasmanti nella gara per auto a bassi consumi. Gli studenti italiani vincono le categorie a idrogeno e batterie.
Il Piano strategico per lo sviluppo dei combustibili alternativi porterà sulle strade italiane 8,5 milioni di veicoli a idrogeno entro il 2050, serviti da 5mila stazioni di rifornimento. Un obiettivo possibile grazie alla cooperazione tra pubblico e privato.
Il costruttore New Holland perfeziona lo sviluppo del primo trattore a idrogeno. È un tassello fondamentale del progetto che mira a rendere indipendenti energeticamente le aziende agricole in grado di produrre carburante pulito.
Il costruttore tedesco abbina l’alimentazione a idrogeno alla tecnologia ibrida, mentre la casa giapponese presenta le prime celle di combustibile a bioetanolo. Nuova linfa per la mobilità elettrica.
Il progetto europeo punta alla realizzazione di una rete di rifornimento nel Vecchio Continente. Questa è la prima di 12 stazioni realizzate in un anno.