Idrogeno sugli scudi. Nel 2018 Hyundai produrrà un’auto di grande serie

Idrogeno sugli scudi. Nel 2018 Hyundai produrrà un’auto di grande serie

Tutti i vantaggi della propulsione a zero emissioni, senza gli svantaggi tipici dell’elettrico. L’idrogeno, spesso considerato una risorsa marginale rispetto alla mobilità a batteria, ha in realtà tutte le carte in regola per garantire – in un futuro non troppo remoto – spostamenti economici e sostenibili, beneficiando di rifornimenti rapidi e autonomie non distanti dalle

Idrogeno. Una vernice solare per produrlo a partire dall’umidità

Idrogeno. Una vernice solare per produrlo a partire dall’umidità

Trasformare l’umidità dell’aria in idrogeno. E questo solo grazie all’energia del sole e ad una vernice solare. È quanto hanno sviluppato alcuni ricercatori del Royal Melbourne Institute of Technology (Rmit) che avrebbero realizzato un nuovo materiale, a base di solfuri di molibdeno, in grado di agire come semiconduttore e catalizzare la suddivisione degli atomi di

Idrogeno: il punto sulla mobilità sostenibile in Alto Adige

Idrogeno: il punto sulla mobilità sostenibile in Alto Adige

Bilancio delle attività svolte e progetti futuri sull’idrogeno della Regione sono stati gli argomenti al centro di un incontro a Bolzano a cui ha partecipato anche Toyota. La casa automobilistica ha anche firmato in Giappone un accordo con altre 10 aziende per la costruzione su larga scala di stazioni di idrogeno nel Paese.

sponsorizzato da Toyota Beyond Zero
Tutto sull’auto a idrogeno. Cos’è, come funziona, i vantaggi e il futuro

Tutto sull’auto a idrogeno. Cos’è, come funziona, i vantaggi e il futuro

Da marzo le auto a idrogeno potranno (davvero) circolare lungo le strade italiane. Un decreto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale prevede infatti l’innalzamento della pressione massima d’esercizio delle pompe di rifornimento dagli attuali 350 bar a 700 bar. Un cambiamento necessario per rispondere alle esigenze tecniche delle vetture presenti sul mercato. Così facendo, le moderne auto

Idrogeno. A Londra il primo bus a fuel cell

Idrogeno. A Londra il primo bus a fuel cell

Non poteva che essere il figlio di un autista di autobus, oggi divenuto sindaco di Londra, ad inaugurare il primo bus a idrogeno della capitale inglese. È stato infatti Sadiq Khan a portare il famoso double-decker rosso a zero emissioni, sulle strade londinesi. A produrlo la nord irlandese Wrightbus, specializzata proprio nella realizzazione di autobus

Grazie ai cactus, le auto a idrogeno saranno più leggere ed efficienti

Grazie ai cactus, le auto a idrogeno saranno più leggere ed efficienti

L’idrogeno vive e combatte con noi. Sebbene l’attenzione mediatica del momento sia attratta principalmente dalla propulsione ibrida, ibrida plug-in ed elettrica (a batteria), la mobilità a idrogeno è tutt’altro che accantonata. Alla realizzazione delle prime vetture di serie, vale a dire la SUV Hyundai ix35 Fuel Cell e le berline Toyota Mirai e Honda Clarity