
La Valcamonica sarà la prima “Hydrogen valley” d’Italia
La Valcamonica, in Lombardia, sarà la prima “Hydrogen valley” d’Italia. Ne parliamo con Andrea Gibelli, presidente del gruppo Ferrovie Nord Milano, responsabile del progetto.
La Valcamonica, in Lombardia, sarà la prima “Hydrogen valley” d’Italia. Ne parliamo con Andrea Gibelli, presidente del gruppo Ferrovie Nord Milano, responsabile del progetto.
Il Giappone punta sulla transizione energetica con l’idrogeno. Questa è la vera eredità dei Giochi olimpici di Tokyo.
In Portogallo Toyota e CaetanoBus annunciano un accordo di co-branding su due modelli per un’ulteriore espansione delle soluzioni di mobilità sostenibile.
Con i 12 nuovi bus a idrogeno, interamente prodotto con fonti energetiche rinnovabili, la città si conferma all’avanguardia nella lotta all’inquinamento.
Molti i temi emersi dall’evento torinese sulla mobilità, dalla guida autonoma alle smart road, dall’idrogeno fino all’affascinante tema della Urban air mobility. La sintesi.
In Europa esistono 1.500 chilometri di idrogenodotti. Entro il 2040 si punta a estendere la rete fino a 23mila chilometri. Le criticità da superare.
Dalle auto ai treni, l’idrogeno può contribuire al raggiungimento degli accordi di Parigi. Toyota sviluppa un nuovo modulo compatto del sistema fuel cell.
L’esperienza di guida di un’auto a idrogeno dimostra che non c’è nulla di diverso rispetto al possesso di un mezzo alimentato a benzina o diesel o gpl. Se non a livello culturale.
Idrogeno verde, elettrificazione. Ma anche carburanti alternativi e l’annosa questione del diesel e delle emissioni. Il punto sulla mobilità nell’intervista con Fabio Giuliani, General manager di Bosch Italia.
Via libera del Consiglio dei ministri al pacchetto di riforme sulla mobilità incluse nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Dalla rete ferroviaria alla mobilità elettrica, passando per l’idrogeno. I punti caldi.