
Lunar Cruiser, la tecnologia fuel cell a zero emissioni sbarca nello spazio
Si chiamerà Lunar Cruiser il veicolo, alimentato a idrogeno, al centro di una ricerca congiunta fra Toyota e l’Agenzia spaziale giapponese.
Si chiamerà Lunar Cruiser il veicolo, alimentato a idrogeno, al centro di una ricerca congiunta fra Toyota e l’Agenzia spaziale giapponese.
Il governatore della California Gavin Newsom ha firmato un’ordinanza che punta al divieto totale di vendite di auto a benzina e diesel.
L’unico sistema per arrivare alle emissioni zero nette sarà quello di avere un efficiente sistema di stoccaggio dell’energia. E l’idrogeno può essere la via (pulita).
Mobilità intelligente, qualità dell’aria, soluzioni tecnologiche del futuro. Il tutto all’insegna di un concetto di sostenibilità che – andando al di là di una scelta consapevole nel presente – sia in grado di abbracciare anche una visione di lungo periodo. Spazia fra questi e molti altri temi l’intervista che l’amministratore delegato di Toyota Motor Italia,
Navigare producendo energia dall’acqua di mare, dal sole e dal vento. La traversata atlantica sull’Energy Observe, il catamarano laboratorio alimentato a idrogeno.
Mirai significa futuro in giapponese e sora è cielo. Un glossario delle parole chiave per orientarsi durante le Olimpiadi di Tokyo 2020 e scoprire il piano di mobilità sostenibile dei giochi, realizzato insieme a un partner d’eccezione.
L’Alto Adige spinge sull’idrogeno e annuncia l’apertura di cinque nuovi distributori nei prossimi otto anni; dieci le auto a celle a combustibile fornite da Hyundai.
Abbiamo guidato per 30 minuti una Hyundai Nexo a idrogeno, pochi per dirvi come va davvero, sufficienti per anticiparvi com’è fatta e cosa offre. E per fare un punto sul carburante che dal 2017 doveva cambiare l’Italia.
Di idrogeno per il trasporto pesante si parla da tempo. Adesso però l’americana Nikola e l’italiana Iveco prendono un impegno: il primo camion elettrico a celle a combustibile sarà realtà entro il 2023.
Per raggiungere la neutralità delle emissioni di CO2 entro la metà del secolo sarà necessario ripensare interi settori della società. E l’idrogeno è il vettore che potrà dare uno dei maggiori contributi.